Japafriends, ci siamo! Finalmente è pronta la guida del nostro ultimo viaggio in Giappone. A Dicembre 19/20 abbiamo infatti visitato il Kyushu, nel sud del paese.
Con questa guida vi presenteremo un viaggio inedito, non turistico, tra città e natura, pianura e montagna, vulcani e zone termali (onsen), indicandovi i voli, gli alloggi dove abbiamo soggiornato, cibi tipici, ristoranti, l’itinerario completo, i trasporti e qualche consiglio generale per godervi al massimo una delle zone più belle del Giappone.
Abbiamo deciso di suddividerla nelle seguenti tematiche:
- Voli, trasporti e varie
- Alloggi
- Cibo e ristoranti
- Itinerario
Cibo
Il Kyushu è la terra del buon cibo e qui di seguito ve lo dimostreremo. In questa sezione sono elencati i vari piatti tipici divisi per città/zona.
FUKUOKA
Tonkotsu ramen – Hakata ramen, hakata tonkotsu. Il ramen più famoso del Kyushu e uno dei più famosi del Giappone. Brodo bianco, denso, cremoso di ossa di maiale. Le ossa vengono cotte per ore e ore a fuoco lento rendendo questo brodo quasi gelatinoso. All’intento pasta, cipollotto e chashu.
Yatai – Bancarelle di strada che propongono diversi piatti, assolutamente da provare. I più interessanti si trovano nella zona di Nakasu.
Motsunabe – Nabemono a base di trippa (motsu) di carne di manzo o maiale con brodo aromatizzato alla salsa di soia o miso. La trippa viene cotta a fuoco lento con erba cipollina, cavolo e aglio finche non diventa tenera e cosparsa di peperoncino. È un piatto perfetto per l’inverno.
Mentaiko – Uova di merluzzo dal colore roseo e dal retrogusto piccante. Nella zona di Fukuoka si trova in diversi modi: topping per sushi, mescolato tra i primi piatti, con riso o come pane mentaiko
Hito-Kuchi gyoza – Piccoli gyoza famosi nel Kyushu. Si chiamano cosi perche possono essere mangiati in un sol boccone. Il ripieno è come i gyoza normali quindi carne di maiale e cavolo con ingredienti e spezie varie.
TAKACHIHO
Nagashi somen – Pasta giapponese sottile che viene mangiata in estate. La particolarità di questo piatto è che viene servita in canne di bambù nelle quali scorre l’acqua. Per mangiarli non bisogna fare altro che afferrarli mentre vi passano davanti e intingerli nella salsa.
Kappo-zake (sake o sochu scladato in un bicchiere di bambu) – I tubi di bambù a takachiho vengono chiamati Kappo. In origine questo tubo veniva utilizzato per cucinare te, liquori riso e altri alimenti. Infatti quando si fa bollire ad esempio il sakè dentro a questi tubi, gli oli del bambu si fondono con il sakè e danno vita ad un sapore unico.
Te verde Kamairi-cha – Prodotto speciale di Takachiho. Viene prodotto solo intorno alla zona dei Nishiusuku-gun, nella prefettura di Miyazaki. Questo te verde rappresenta circa l’1% della produzione di tutto il Giappone. Il suo colore è piu chiaro rispetto al resto dei te.
Kagura udon
NAGASAKI
Chanpon – Pasta in brodo famosa a Nagasaki con verdure, carne e pesce dal gusto molto accentuato. Simile al ramen ma la differenza sostanziale è che i noodles vengono cotti direttamente nel brodo. Veniva fatto dagli studenti cinesi che studiavano in quella zona durante l’epoca Meiji.
Sasebo burger – Hamburger in stile giapponese
Yusenpei – Crackers di riso fatti con l’acqua termale
Castella cake – Pan di Spagna di origine portoghese, soffice e dal retrogusto di miele
Shippoku – Tante pietanze di cucina fusion giapponese, cinese e cibo occidentale, serviti su grandi tavoli rotondi
Gelato Chirin Chirin – Viene venduto nel parco della pace. È un gelato che viene lavorato e modellato per assomigliare ad un fiore. Si tratta di uno snack popolare lungo la strade delle città da oltre cinquant’anni. Prende il nome dal suono emesso dalla campana di ottone dai carrelli dei gelati dei venditori. Chirin Chirin!
Toujinmaki (o Yori Yori) – Dolce tipico cinese famoso a Nagasaki
MIYAZAKI
Chicken Nanban – È il piatto simbolo di Miyazaki. Si tratta di pollo fritto che viene ricoperto di aceto dolce e poi accompagnato da salsa tartara.
Hiya-jiru (Hiya-shiru) – Zuppa rinfrescante per il periodo estivo, a base di sesamo e miso essiccati che vengono strofinati insieme, grigliati sul fuoco e quindi mescolati con dashi (brodo) prima di essere serviti con tofu, pezzi di cetriolo, shiso e negi (scalogno). Può esserci inoltre lumache di mare, sardine oppure sgombro. La zuppa viene servita versandola su riso bianco oppure bevuta come zuppa.
KAGOSHIMA
Kurobuta Tonkatsu – Dato che Kagoshima è produttore più famoso del maiale Kurobuta, uno dei piatti simbolo è sicuramente il Tonkatsu. I due tipi famosi di Tonkatsu sono l’hire (filetto, taglio più magro) e il rosu (lonza, taglio più succoso e marmorizzato). Da mangiare con senape gialla di Karashi e la sua salsa.
Amami no keihan – Ciotola di riso con pollo al vapore, striscioline di frittata (kinshi tamago), shiitake dolci e papaya. Viene condito con nori, cipollotto e pelle di mandarino. Era un piatto che veniva servito per intrattenere i funzionari del governo ma oggi è uno dei piatti simbolo di kagoshima
Shirokuma – Shave ice. Nato a Kagoshima nel Tenmonkan Mujaki. Tipo di gelato che può essere ricoperto da sciroppi di frutta o latte condensato. Al suo interno sparsi pezzi di frutta che lo fanno assomigliare ad un orso polare (da qui il suo soprannome “Shirokuma”)
Satsuma Age – Tortino di pesce di forma rotonda che viene fritto
KUMAMOTO
Ikinari dango – Panino al vapore con marmellata di fagioli rossi e patate dolci.
Karashi renkon – Radice di loto, i quali buchi vengono riempiti con senape e pasta di miso con miele e senape in polvere. La radice viene ricoperta da una pastella a base di farina di grano e curcuma e fritta nell’olio. In passato veniva servito come piatto per capodanno.
Takamori Dengaku – Cibo famoso nella città di Takamori, prefettura di Kumamoto. Si dice che venivano mangiati già dal periodo Kamakura (1185-1333). Sono spiedini dove vari ingredienti vengono infilzati, cosparsi con miso e grigliati alla brace.
Carne di cavallo – in diverse forme (ad es Basashi-Sashimi di carne di cavallo)
Dago soup – Uno dei piatti più famosi della cucina del kyushu. Zuppa fatta da gnocchi piatti di pasta che vengono fatti bollire a lungo con verdure di stagione e con l’aggiunta nel brodo di miso e salsa di soia.
BEPPU E ZONE LIMITROFE
Tori Ten – Nato nella prefettura di Oita (soprattutto Beppu) ma che si trova anche nel Kyushu. Si tratta di tenpura di pollo, cosa inusuale dato che questo ingrediente solitamente non viene usato per il tenpura.
YANAGAWA
Anguilla al vapore – È il piatto tradizionale per eccellenza a Yanagawa. La particolarità di questo piatto è che il riso viene cotto a vapore a metà, poi viene messa sopra l’anguilla grigliata e chiusa dentro un cestino per continuare la cottura del piatto. Viene condita con uovo kinshi (frittata tagliata a striscioline)
Ristoranti
I Giapponesi non sono soliti usare tripadvisor. Detto questo quel sito è una partenza per capire cosa c’è in una città o nella zona del Giappone in cui vi trovate. In città grandi come Tokyo, Kyoto e Osaka il sito Tripadvisor può ancora essere utile, per quanto riguarda il Kyushu invece no. Appunto per questo abbiamo una soluzione per voi e il suo nome è TABELOG.
Utilizzate questo sito in parallelo ad una ricerca web del tipo “Fukuoka best restaurants” ed il gioco è fatto. Prima una ricerca preliminare magari in qualche sito internet giapponese di food, poi prendete il nome che vi ispira, scrivetelo su google seguito da “tabelog” e fate invio. Nel primo link (di solito) troverete tutte le info sul ristorante e la valutazione. Non spaventatevi sulla valutazione del ristorante: con tre stelle/tre stelle e mezzo è già un super ristorante.
A differenza delle altre volta in cui siamo stati in Giappone dove più o meno conoscevamo il nome dei ristoranti in cui siamo stati, queat’anno nel Kyushu è stato davvero complicato. Il primo problema è stata la lingua: non sapendo il giapponese non siamo riusciti ad appuntarci la maggior parte dei locali. In più il periodo di capodanno non ha aiutato e molti dei ristoranti che ci eravamo appuntati erano chiusi. In più abbiamo dormito quasi sempre nei Ryokan e la cena era sempre servita (mangiate nei Ryokan, mangiate nei ryokan!).
Abbiamo suddiviso i ristoranti in città ma è possibile che questi si trovino non solo in centro ma anche nelle immediate vicinanze / fuori dalle città / città vicine.
Fukuoka
- Yatai (zona Nakasu)
- Hakata Isso – ramen
- Chikamatsu – sushi
- Tempuratakeuchi – tenpura
- Mizutakinagano – mkizutaki
- Hakatagenkiippai – ramen
- Makino udon kukoten – udon
- Udon Taira – udon
- Karo no uron – udon (il più vecchio, aperto nel 1882)
Takachiho
- Chiho no le – Nagashi somen
- Yakinikuhatsuei – yakiniku
- Tanohana – cucina vegetariana
- Takachihogyu restaurant nagomi
- Unkaikyou – pollo nanban + altro
- Jindaian – soba
Miyazaki
- Isshinzushi Koyo – sushi
- Miugaya – Yakiniku
- Torimasa – Yakitori
- Miyachiku – Teppanyaki
- Katsushin – cucina generale
- Ajikawa – yakitori
- Fukuna – cucina Kappo
- Fujiki – cucina Kappo
- Takakokagyoen – yakiniku
- Gunkei Kakushigura – Hiyashiru
- Miyazaki beef Krashita – Yakiniku
Usuki
- Oowadasushi – sushi
- Tsukinoki – sushi
- Fukuzushi – sushi
Kitsuki
- Koukiya – Kappo
- Kayanoki – shojin
- Hijimachitekizansou – kaiseki (fuori kitsuki)
- Kanosen – Udon (fuori kitsuki)
- Kokochiya – bento onigiri etc
- Nishitanionsensuishajaya – piatti generali
- Uoichiuoza – pesce alla griglia
Beppu
- Tomonagapanya – panetteria
- Oowada sushi – sushi
- Touyouken – Toriten (si dice che questo piatto sia nato proprio in questo ristorante intorno al 1920).
- Handmade soba Nihachi – soba
Kagoshima
- Kurokatsutei – tonkatsu
- Stazione di Kagoshima (Kagoshima Chuo, negozi nella food court)
- Sushiso Nomura – sushi
- Tonkatsukawakyuu – tonkatsu
- Kurobutaryouriadimori – Shabu Shabu
- Koryouritauwabuki – Shabu Shabu + izakaya
- Tenjimboumarushin – soba
- Ichibashokudou – sashimi sgombro
- Kagoshimaramentontoro – Ramen
- Tenmonkan Mujaki – Shirokuma
- Nankai foods, Tsukiagean Tenmonkan store – Satsuma-age
Kumamoto
- Sushisempachi – sushi
- Katsuretsutei – Tonkatsu
- Suganoya – izakaya + carne
- Tengaiten – ramen
- Kokutei – ramen
- Umazakura – Yakiniku
- Iroha – izakaya
- 串揚楯己たそがれ東館支店 – Kushikatsu
Hiji (Prefettura di Oita)
- Norakuroya (能良玄家) – cucina a base di Karei, pesce locale
Kurokawa Onsen
- Sobatatsu – soba
Nagasaki
- 五島うどん 居酒屋 だしぼんず – udon
- Sakaezushi kokichi – Sushi
Yanagawa
- Wakamatsuya – anguilla
- Gansomotoyoshiya – anguilla
- Tachibanaudon – udon soba
- Fukuryuu – onigiri anguilla
Imari
- だるまや – Okonomiyaki
Spuntini & co.










Se siete arrivati fino a qui vuol dire che probabilmente questo articolo è stato super interessante! Non perdetevi le altre tre parti della guida.
In qualunque caso vi chiediamo gentilmente di condividerli con tutti quelli che amano il Giappone e con chi ha intenzione di visitare uno dei paesi più belli di questo pianeta.