Un nuovo ristorante autentico giapponese a Milano: EMORAYA / JAPADVISOR

Japafriends, se vi dicessimo “nuovo ristorante autentico a milano”? Non state più nella pelle di sapere come si chiama, vero?

EMORAYA!

Ci siamo stati lunedì ed è stato aperto da Takara e Shun San, rispettivamente ex responsabile di sala e chef di Gastronomia Yamamoto.

È da inizio ottobre che seguiamo passo a passo la loro pagina e ci sentiamo con Takara per sapere la data di apertura e finalmente il giorno tanto atteso è arrivato!

Il locale si trova in zona Sarpi: lo stile è minimalista e molto elegante.

Apriamo il menu e c’è un benvenuto speciale.

La prima cosa che abbiamo chiesto a Shun e Takara è il significato del nome del ristorante e ci hanno spiegato che Emoraya deriva da “Emoi” che vuol dire “emozionare”. 

Da bere Takara ci consiglia il sake Mutsuhassen della prefettura di Aomori, zona dove nevica di più in Giappone.

Ci suggerisce inoltre di servirci il sake alla maniera giapponese (Kumikawasu), ovvero versarselo reciprocamente.

Il menu è bello ricco: antipasti, piatti di pesce e carne, piatti di pasta e riso. Verso la fine si trova una pagina molto interessante di “stuzzichini”, ovvero mini antipastini da accompagnare a sake e birra, come un vero izakaya.

Tra i piatti assaggiamo :

Gomae, fagiolini e caco condito con salsa al sesamo;

 Kabocha no nimono, zucca stufata, piatto invernale per eccellenza.

Tra gli stuzzichini scegliamo cetriolo e wasabi e sua maestà il mentaiko, uova di merluzzo marinate, pietanza icona del Kyūshū.

Poi il karaage, pollo fritto, anche questo famoso nel sud del Giappone, così morbido quasi da sciogliersi in bocca.

Takara ci racconta che appena disossato il pollo viene marinato per una mezzoretta in acqua e zenzero per renderlo più morbido del solito. Dopo questo importante passaggio la classica marinatura con soia, sakè, zucchero, aglio, zenzero e poi un giro nella fecola di patate e un bel tuffo nell’olio bollente.

Come piatto principale scegliamo lo “zuppone con maiale e verdure” ovvero il Tonjiru! Per chi non lo conoscesse è quella pietanze che viene cucinata alla fine della sigla di Midnight diner Tokyo stories (taverna di mezzanotte).

Un’avvolgente zuppa bollente con udon, daikon, carote , konnyaku, carne di maiale e aburaage con brodo aromatizzato al miso.

L’altro piatto è il kaisen don, letto di riso con filetti di pesce freschi che sono stati prima marinati nella soia.

Chiudiamo con gelato al matcha  e cachi e gelato alla vaniglia con pere con base crumble e azuki.

A fine cena Takara ci porta due chicche da assaggiare:

Umeshu tsukushi di Fukuoka, più saporito rispetto ai classici Umeshu perché viene dal sud;

Hannya Umeshu di Fukui;

La particolarità di quest’ultimo è il suo retrogusto piccante, unico nel suo genere.

Abbiamo dato un’occhiata anche al menu del pranzo, dove i piatti vengono proposti sotto forma di “teishoku. In questo modo tante pietanze vengono servite tutte insieme per comporre un pasto unico completo.

Emoraya è sicuramente una delle aperture più importanti di questo 2022 e siamo davvero felici che dietro a questo lavoro ci siamo Takara e Shun! 

Arigatō e ganbatte!

EMORAYA,

Piazzale Antonio Baiamonti, 2, Milano

02 64084510

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...