LA GUIDA DEFINITIVA PER ANDARE IN GIAPPONE 3/4 | RISTORANTI | Japadvisor

SEGUICI SU INSTAGRAM

Japafriends, è arrivato il momento tanto atteso!

Finalmente, dopo un lavoro accurato di due settimane, è disponibile la nostra guida definitiva per organizzare al meglio un viaggio in Giappone, riferito ovviamente alle nostre due esperienze del 2018 e del 2019.

Per chi se lo stesse ancora chiedendo, i nostri viaggi in Giappone sono stati organizzati da noi medesimi, quindi no tour organizzati!

Abbiamo diviso la guida in quattro per argomenti e quindi quattro articoli:

MEZZI DI TRASPORTO

ALLOGGI & CO

ITINERARI

RISTORANTI

Sperando siano abbastanza completi da darvi tutte le informazioni che cercavate e speranzosi che possiate organizzare un viaggio indimenticabile, vi auguriamo buona lettura.

Condivideteli a tutti gli amanti del Giappone!

 

RISTORANTI

I Giapponesi non sono soliti ad usare tripadvisor o almeno cosi ci sembra. Detto questo quel sito è una partenza per capire cosa c’è in una città o nella zona in cui vi trovate. L’amuleto per trovare tutte le informazioni è TABELOG.

Utilizzate questi due siti (o al posto di trip anche una ricerca su safari del tipo “Roppongi best restaurants”) in parallelo e il gioco è fatto. Prima una ricerca preliminare, poi prendete il nome che vi ispira, scrivetelo su google seguito da “tabelog” e fate invio. Nel primo link (di solito) troverete tutte le info sul ristorante e la valutazione.

img_1031

img_1032

 

Prenotazioni

Nella maggior parte dei ristoranti non è necessaria la prenotazione. Ti presenti li, ti metti in fila se c’è e aspetti il tuo turno. Per altri invece è consigliata la prenotazione. La nostra cena kaiseki a Kyoto per esempio l’abbiamo prenotata tramite JPNEAZY, un sito che provvede a prenotarti il posto, non prima di aver fatto richiesta e aver pagato in anticipo una volta confermata la disponibilità. è stata una soluzione veramente semplice.

In altri casi, per esempio per ristoranti di alta qualità, ci si può affidare al proprio hotel/ alloggio. In altri casi ancora troverete scritto sul sito internet di affidarsi al concierge dell’hotel di fianco al ristorante (per esempio per il ristorante tristellato Jiro Ono si può prenotare in questo modo).

Consiglio

Un suggerimento che vi diamo è di assaggiare più cose possibili. Non fossilizzatevi solo sui piatti famosi ma indagate sulle specialità locali, street food e tutte quelle pietanze che in Italia non riuscirete a mangiare.

 

KYOTO

Izuu – sushi Kyoto style

In verità questa foto è di Izu, un altro ristorante di Kyoto che propone sushi “Kyoto Style”. Consigliamo però Izuju, ristorante storico che però chiude molto presto.

Dovete assolutamente assaggiare il sushi di sgombro avvolto nell’alga Kombu, l’oshizushi e l’inarizushi.

img_0745

 

Aji Fukushima – Cucina kaiseki

Questa sarà la cena più costosa del vostro viaggio. La cucina kaiseki rappresenta la perfezione della cucina giapponese. Si tratta di un tipo di cucina composto da più portate di piccole dimensioni.

Gli ingredienti (secondo stagionalità) prelibati, le lunghe preparazioni, l’impiattamento e le stoviglie sono gli elementi cardine di questa cucina.

Qualunque sia il ristorante kaiseki che pensate di provare, andateci! Sarà un’esperienza indimenticabile.

img_5299

 

Altri consigli:

Gion Namba – Cucina kaiseki

img_3205-1

 

Kura Kura – Izakaya

Unagiya Hirokawa – Unagi

Questo ristorante è specializzato in anguilla. Scegliete uno dei set e assaggerete una delle anguille più buone della vostra vita.

Il consiglio che vi diamo è di andare quando siete nella zona di Arashiyama e di presentarvi al ristorante presto per evitare code.

img_3990

 

HIROSHIMA

Okonomiyaki Nagata Ya – Okonomiyaki

Consiglio: andate per le 11.30 per evitare lunghe code. Così facendo potrete anche trovare posto al bancone davanti agli chef cucinano davanti a voi.

Se siete due dovreste provare sia l’okonomiyaki fatto con udon che quello fatto con Soba.

img_5831

 

Tempura Tenkou – Tenpura

Non pensate al tenpura come al classico fritto che digerirete a Natale. Questo sarà uno dei fritti più leggeri e buoni che mangerete. Vi consigliamo di scegliere un set di degustazione. Il maestro preparerà tutto al momento davanti a voi e consiglierà lui stesso in che modo dovete condirla.

img_6131-1

Altri consigli: Sushitei Hikarimachi

Piatti consigliati per Hiroshima, prefettura di Hiroshima: Okonomiyaki Hiroshima style, ostriche, Dote-Nabe (stufato di ostriche)

 

MIYAJIMA

Street food in generale (questo è un nigiriten)

img_1064

 

Momiji Manju, biscotti con ripieno di fagioli

img_0825

 

AMANOHASHIDATE

Kujikara Ramen – Ramen

Ad Amanohashidate non ci sono molti posti dove mangiare. Questo ci sembrava il più interessante. Ha un’insegna rossa attaccata alla parete quindi non sarà difficile da trovare.

Non ha molti tipi di ramen ma quelli che abbiamo assaggiato erano deliziosi. Salite di sopra (senza scarpe) per mangiare sul tatami. Ne vale la pena!

img_6618

 

KOYA SAN

Hanabishi Honten – cucina vegana

Avete pregiudizi sulla cucina vegana? È ora di sorpassarli! Se passerete da Koya San dovete assolutamente assaggiare il “shojin ryori” (cucina vegana, appunto), sia in questo ristorante che nel tempio dove dormirete. Perché si, DOVETE dormire in un tempio e sarà un’esperienza fantastica!

Per questo ristorante vi consigliamo sempre di andare abbastanza presto per evitare le code e di prendere uno dei set del pranzo.

b58af9f8-73d3-486f-9708-90668f28c574

 

Cena: nel tempio

img_8547

Piatti consigliati per Koya San, prefettura di Wakayama: cucina vegana, gomae dofu, Mehari Zushi (palla di riso avvolta in foglie sottaceto)

 

KANAZAWA

Pranzo: Maimon sushi Kanazawa Station

Appena arrivati in stazione Kanazawa abbiamo cercato questo sushibar che ci eravamo appuntati prima della partenza.

Maimon sushi non è così facile da trovare. Dovete andare nella zona (che sembra un supermercato) dove vendono dolci giapponesi. Basta attraversarla e troverete il sushi bar. Se siete in difficoltà chiedete aiuto a qualcuno della stazione.

Qui potrete gustare o un set sushi di vari pezzi di nigiri altrimenti scegliere pezzo per pezzo.

img_7918

 

Cena: in ryokan

Spuntino consigliato : gelato con la foglia d’oro (all’ingresso di Kenrokuen Garden)

Appena prima di entrare al Kenrokuen Garden dovete assaggiare il gelato con foglia d’oro, famosissimo nella città di Kanazawa.

img_1054

Piatti consigliati per Kanazawa, prefettura di Ishikawa: bollito di anatra o pollo (Jibu-ni), Sushi alla rapa (Kabura zushi).

Altri consigli: Hotome Zushi ( Sushi)Fuwari (Izakaya) , Itaru Honten , Benkei (sushi, kaiseki) , Oden Miyuki (Izakaya)

 

SHIRAKAWA GO

Spuntino consigliato: Hide beef croquette

Appena arrivati a Shirakawa Go, sulla strada principale, trovate posti che fanno questa crocchetta. È unta ma buona. È untissima ma buonissima. È semplicemente una crocchetta fritta col panko ripiena di carne Hida.

img_1052

Pranzo: Nomura – soba

Da Nobura Soba è molto consigliato arrivare presto per evitare di trovarsi tante persone in fila. Appena arrivate davanti alla porta segnate il vostro nome sul leggio e aspettate che sia il vostro turno.

Ottima sia la Soba fredda che quella in brodo. Se siete in due assaggiatele entrambe!

img_8923

 

TAKAYAMA

Cena: Hiro Sushi

Qui da Hiro sushi mangerete una delle degustazioni di sushi più buoni della vostra vita ad un prezzo ridicolo se pensate a quello che spendereste se foste in Italia.

Non abbiamo prenotato. La localizzazione di maps Apple è sicuramente giusta. Non siamo sicuri su quella di Google maps perché a qualche nostro amico dava problemi.

Le selezioni tra le quali scegliere sono da dieci e da quattordici pezzi. Abbiamo scelto la selezione di dieci ma, arrivati alla fine, siamo stati costretti a passare a quella di quattordici: veramente troppo buono!

img_1049

Piatti consigliati per Takayama, prefettura di Gifu: Hoba (foglia di magnolia-detto in modo semplice si tratta di una foglia di magnolia bagnata e messa sopra un fornelletto, sopra la quale viene scaldato miso, carne e verdure), Tortino di riso (Gohei Mochi), rape rosse sottaceto zuccherate (aka-kabu-zuke)

NAGOYA

Pranzo: Misokatsu Yabaton Nagoya Castle kinsatchi yokocho

Se vi piace il tonkatsu a Nagoya dovete provare il Misokatsu, ovvero cotoletta alla giapponese condita con una salsa al miso. Ci sono diversi ristorati che propongono questo piatto quindi vedete voi a seconda della zona in cui siete. Se sarete a visitare il Castello di Nagoya allora Misokatsu Yabaton sarà il posto giusto per voi.

 

img_1048

 

Cena: Unagi Shirakawa Joshin Honten

Una delle pietanze più famose è l’Itsumabushi, un vagone di riso con sopra l’anguilla: prelibatezza assoluta! Anche qui consigliato il set.

img_1051

Piatti consigliati per Nagoya, prefettura di Aichi: udon bolliti con miso (miso nikomi udon), Anguilla grigliata con riso (Hitsumabushi), udon (Kishimen).

Altri posti consigliati: Sumiyoshi JR Nagoya Station Shinkansen Nobori Home (Kishimen)

 

HAKONE

Pranzo: Yamahiko Sushi (Kaisendon)

Appena arrivati ad Hakone, dopo aver lasciato giù i bagagli, ci siamo diretti a pranzo. Per quel giorno abbiamo voluto assaggiare il Kaisendon di Yamahiko sushi, che non è altro che una ciotola di riso coperto da sashimi. Yamahiko è molto piccolo, qualche posto al bancone e sul tatami. Per raggiungerlo basta andare fino alla stazione Gora e poi prendere un taxi per 3 km circa.

img_1050

 

Cena: ryokan

Piatti consigliati per Hakone, prefettura di Kanagawa : bianchetto crudo, tortino di pesce Kamaboko, tofu Oyama, zuppa kenchin-jiru , panino dolce farcito kanko-yaki

 

ENOSHIMA

Ad Enoshima non abbiamo pranzato ma ci siamo limitati ad un giro nella via principale dove abbiamo assaggiato qualche street food.

Il primo è il crackers di riso e polipo / gambero. Non ricordiamo come si chiama il posto ma, andando verso l’Enoshima Shrine, ve lo troverete sulla sinistra. Basta ordinare nella macchinetta (simile a quella che si trova di solito nei ramen bar) e rimanere in fila al proprio turno. Si può scegliere tra polpo e gambero. Nel frattempo potrete vedere l’interessantissima procedura per prepararlo.

Polpette fritte ripiene di shirasu e formaggio

I Shirasu sono pesciolini famosi ad Enoshima che vengono pescati nella baia di Sagami di fronte alla città. Si possono trovare come “Shirasudon”, ovvero distesi sopra riso bollito oppure in polpette fritte, amalgamate a del formaggio.

img_0804

img_0800

Piatti consigliati per Enoshima, prefettura di Kanazawa: shirasu don (riso con pesciolini shirasu), Sazae (lumache di mare, Sazae-don oppure tsuboyaki)

 

KAMAKURA

Pranzo: Miyoshi Udon

Dopo Enoshima ci siamo spostati a Kamakura. In una traversa di Komachi street (la via principale della città), c’è Miyoshi Udon, che riuscirete a distinguere dalle sue tende blu chiaro. Qui segnate il vostro nome nella lista d’attesa e attendete il vostro turno. Vi aspetteranno udon caldi e freddi, entrambi deliziosi, da abbinare a tempura e a toppings di vario genere.

img_0835

Spuntini consigliati: nella via principale di Kamakura troverete il paradiso dello street food sia dolce che salato. Dovete provare le crocchette fritte di Torigoya, molto famose in città.

TOKYO

Cena 1: Ramen Jiro

La prima cena a Tokyo è nata in modo puramente casuale. Passeggiando per Shinjuku ci troviamo fuori ad un ramen bar con una lunga coda fuori. Avvicinati leggiamo il nome del ristorante: Ramen Jiro. Non una persona occidentale, non una parola in inglese. Questa catena, con tantissimi ristoranti in tutto il Giappone, è famosa per il suo ramen “a montagna”. Infatti sopra il i noodles spessi, il brodo un po tonkotsu e un po shoyu, e pancetta di maiale c’è una vera e propria montagna di germogli di soia. Non è un posto da primo appuntamento, non è un posto per fare la dieta ma il ramen è molto buono!

img_0779

 

Pranzo 1: Tonkatsu – Tokyo Station

img_5037

 

Colazione: Tsukiji Itadori Bekkan– Tsukiji (mercato esterno)

Toyosu o Tsukiji?

Tsukiji tutta la vita, sia per il mercato esterno che per la colazione col sushi. Abbiamo fatto due passi tra i suoi vicoli caratteristici e ci siamo ritrovati davanti a Tsukiji Itadori Bekkan. Non è proprio sulle strade principali ma non farete fatica a trovarlo. Ci siamo seduti e dopo poco, alle 8.30 di mattina, ci siamo trovati davanti una selezione di nigiri e di sashimi pazzesca. Uno dei sushi più buoni della nostra vita. Per una volta cornetto e brioche possono aspettare!

img_0904

Per mangiare da Sushi Dai e Diana Sushi, i ristoranti storici e più famosi di Tsukiji Market, dovrete andare a Toyosu, nel nuovo mercato.

Pranzo 2: Tonkatsu Suzuki Tokyo Station

Se vi trovate vicino a Tokyo Station e dovete mangiare allora siete nel posto giusto! Qui potrete trovare qualunque tipo di cucina tra le quali il delizioso Tonkatsu di Suzuki! Oltre al Tonkatsu classico abbiamo assaggiato il Katsudon, riso, cotoletta alla giapponese e uova. Non è necessario prenotare, al massimo farete qualche minuto di coda.

img_0763

 

Cena 2: Aobaya – sukiyaki/shabu shabu

Da Aobaya, nel quartiere Ginza di Tokyo, abbiamo mangiato sukiyaki. Il posto non è sulla strada ma bisogna entrare in un condominio e farsi due piani di scale (o prendere l’ascensore). Lo riconoscerete dalle tendine noren color verde. Potrete scegliere tra shabu shabu o sukiyaki, scegliendo il taglio di carne preferito. Ogni tavolo ha ovviamente il suo fornelletto. Durante la cena la ragazza che prenderà l’ordine vi seguirà passo a passo cucinando gli ingredienti davanti a voi. Sarà un’esperienza bellissima.

img_0954

 

Altri consigli:

Menya Shichisai – Ramen (Hathobori)

img_2438

 

Itamae Sushi Ginza Corridor – Sushi (Ginza)

img_1322-1

 

Ramen Nagi – Ramen (Shinjuku)

img_1586

 

Oogisushi – Sushi (Shinjuku)

img_1657

 

Soba (Asakusa)

img_2033

Non sappiamo il nome ma questa è la localizzazione:

img_1099

 

Bento

I bento sono dei box contenenti un pasto completo. si mangiano di solito a pranzo (noi ci facevamo pure colazione ndr). trovate dei negozi in stazione che vendono solo quelle, quindi nei giorni in cui pensate di fare di corsa e di non riuscire a pranzare sedendovi, potreste optare al bento.

img_0788

 

Se siete arrivati fino a qui vuol dire che probabilmente questo articolo è stato super interessante! Non perdetevi le altre tre parti della guida.

In qualunque caso vi chiediamo gentilmente di condividerli con tutti quelli che amano il Giappone e con chi ha intenzione di visitare uno dei paesi più belli di questo pianeta.

 

SEGUICI SU INSTAGRAM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...