LA GUIDA DEFINITIVA PER ANDARE IN GIAPPONE 2/4 | ALLOGGI| Japadvisor

SEGUICI SU INSTAGRAM

Japafriends, è arrivato il momento tanto atteso!

Finalmente, dopo un lavoro accurato di due settimane, è disponibile la nostra guida definitiva per organizzare al meglio un viaggio in Giappone, riferito ovviamente alle nostre due esperienze del 2018 e del 2019.

Per chi se lo stesse ancora chiedendo, i nostri viaggi in Giappone sono stati organizzati da noi medesimi, quindi no tour organizzati!

Abbiamo diviso la guida in quattro per argomenti e quindi quattro articoli:

MEZZI DI TRASPORTO

ALLOGGI & CO

ITINERARI

RISTORANTI

Sperando siano abbastanza completi da darvi tutte le informazioni che cercavate e speranzosi che possiate organizzare un viaggio indimenticabile, vi auguriamo buona lettura.

Condivideteli a tutti gli amanti del Giappone!

 

ALLOGGI

Se avete una mezza idea di partire per il giappone, iniziate per tempo a prenotare gli alberghi con cancellazione gratuita. Tutti i nostri alloggi li abbiamo prenotati noi medesimi tramite booking che a parere nostro è la soluzione migliore. Se volete scovare delle chicche potete usare il sito Japanese Guest House, dare un’occhiata ai posti e poi prenotate su booking se sono disponibili.

Se volete alloggiare in posti autentici dovete assolutamente scegliere ryokan anche se è comunque giusto provare anche hotel normali, soprattutto in grandi città come Tokyo.

I ryokan costeranno un po di più degli hotel normali ma ne varrà veramente la pena. Fidatevi!

I prezzi sono relativi ad un soggiorno per 2 persone, prezzo totale.

Non basatevi solo sui totali qui indicati. Non è detto che le tariffe possano essere più basse, magari scegliendo camere meno costose o andando in periodi meno cari.

È sottinteso che non siete obbligati ad andare negli hotel che abbiamo provato noi.

 

Kyoto

Matsubaya Ryokan

Il Matsubaya Ryokan è il primissimo alloggio dove abbiamo soggiornato per il nostro viaggio. Appena arrivati in stazione ce la siamo fatta a piedi con lo zaino in spalla. Questo per dirvi che il tragitto è veramente breve. Il posto non è grande ma molto accogliente e lo staff è stato cordiale e disponibile. La camera era di media dimensione.

img_1029

Ryokan

2 notti

324 euro

(Non abbiamo fatto cena ne colazione)

 

Luck You Kyoto Bukkoji-Higashimachi

Il Luck You è stato il nostro secondo Ryokan di Kyoto. Il posto, gestito da ragazzi, è veramente piccolo ma molto carino. Anche la camera è di dimensioni ridotte ma è stato comunque confortevole dormirci. Al piano terra vicino alla reception c’è una credenza dove ad ogni ora ci si può fare un te caldo.

img_0750

Ryokan

1 notte

149 euro

(Non abbiamo fatto cena ne colazione)

 

Koya San

Sojiin

Uno degli alloggi più belli dove abbiamo dormito in questo viaggio in Giappone è sicuramente il Sojiin. Si tratta di un tempio di monaci buddisti all’interno del quale si può dormire dentro. Si avete letto bene! Koya San è magico anche per questo!

Il costo è stato abbastanza alto ma vale il prezzo del biglietto, sia per l’esperienza di dormire dentro ad un tempio sia per la cena e la colazione vegana compresi nel prezzo. Alla mattina se ci si sveglia presto si può presenziare alla preghiera dei monaci!

img_7629

Tempio buddista

1 notte

351 euro

(comprensivo di cena e colazione)

 

Kanazawa

Sumiyoshiya

Questo Ryokan tradizionale a conduzione famigliare si trova vicino alla stazione e a pochi passi dalle attrazioni più famose di Kanazawa.

L’alloggio è piccolo e intimo. È stato bellissimo cenare nella nostra camera. La signora di casa è stata super cordiale e disponibile sia per quanto riguarda la nostra sistemazione sia per averci aiutato a prenotare il pullman tra kanazawa e Takayama.

img_8590

Ryokan

1 notte

140 euro

(Colazione e cena non erano compresi)

 

Takayama

Oyado Koto No Yume

L’Oyado Koto No Yume è un ryokan moderno che si trova nei pressi della stazione e non lontano dal quartiere caratteristico di Sanmachi Sujj. La cosa bella di questo posto è che si può scegliere addirittura lo yukata da utilizzare per uscire durante il soggiorno. La camera è meravigliosa.

img_0737

Ryokan

1 notte

188 euro

(Non abbiamo cenato ne fatto colazione)

 

Nagoya

Mitsui Garden Hotel Nagoya premier

A Nagoya abbiamo soggiornato in un albergo normale. La scelta è caduta sul Mitsui Garden, una catena di hotel molto elegante, nostra vecchia conoscenza del primo viaggio in Giappone del 2017. La vista è meravigliosa.

img_1033

img_1034

Hotel

1 notte

139 euro

(Non abbiamo cenato ne fatto colazione)

 

Hakone

Fukuzumiro

Il Fukuzumiro è in assoluto il soggiorno più bello del nostro viaggio e una delle esperienze più belle della nostra vita fatte in un Ryokan.

Il Fukuzumiro nasce nel 1890 ed è un Ryokan tradizionale completamente in legno, costruito di fianco ad un fiume. All’interno del posto c’è l’onsen, terme Giapponese molto famose ad Hakone. Appena entrati è stato un vero e proprio spettacolo. La camera, enorme, è alla pari di una suite di un albergo normale. Le cose fantastiche della nostra esperienza sono state il rumore del fiume di fianco alla camera e l’onsen privato in camera. La cena e la colazione in camera sono state la ciliegina sulla torta.

Vale questi soldi. Sarà un soggiorno indimenticabile.

img_0726

img_0729

img_0730

Ryokan

1 notte

439 euro

(Questa è come se fosse una suite per un hotel normale. Avevamo addirittura l’onsen privato in camera. Cena e colazione non sono compresi nel prezzo scritto poco fa).

 

Tokyo

Park Hotel Tokyo

La foto dice già tutto. Addormentarsi con Tokyo ai tuoi piedi non ha avuto veramente prezzo. Questo hotel non è economico ma tornare a casa dopo una giornata faticosa ed assistere a questo spettacolo non ha prezzo. Ricordate di prenotare la camera vista Tokyo Tower!

img_0662-1

Hotel

2 notti

390 euro

(Non abbiamo ne cenato ne fatto colazione)

 

INTERNET

Pocket wifi

Il pocket wifi in giappone sarà come un vostro organo vitale.

img_1030

 

Per chi non lo sapesse, i costi di internet anche con le proprie compagnie sono molto alti con servizi minimi tipo 500 mb al giorno. Guardi 3 stories, pubblichi 2 foto e sei già in mezzo ad una strada.

Il pocket wifi vi salverà la vita: non è altro che un dispositivo portatile che si può prenotare direttamente all’aeroporto oppure da casa. Basta scegliere la durata che vi serve e vi verrà fornito un aggeggino con cavo di ricarica, power bank a volte per caricarlo e la busta che serve per imbustarlo e rispedirlo il giorno del ritorno (si può lasciare addirittura all’albergo che lo spedirà lui stesso). Per la seconda volta in due anni abbiamo utilizzato quello di Japan Wireless e ci siamo trovati benissimo. Il primo anno lo abbiamo prenotato direttamente in aeroporto. Questa volta da casa il giorno prima della partenza. Una volta arrivati in aeroporto lo abbiamo ritirato al Post Office di Narita.

Il wifi comunque lo trovate in albergo, nei ristoranti a volte, nei bar, nei treni quindi avete sempre modo di rimanere connessi.

 

RYOKAN / ALBERGHI info utili

Asciugacapelli

Non è necessario portarlo dall’Italia. tutti i posti in cui siamo andati lo avevano in dotazione. se avete dubbi a riguardo comunque una mail all’albergatore non guasta mai.

Mail alberghi

Alle volte gli alberghi non rispondono alle mail, nemmeno se scrivete in inglese. Prima di prendere a testate il muro provate a contattarli tramite booking. Delle strutture, che per mail non hanno dato segni di vita, con questa procedura hanno risposto alle nostre domande.

Pasti Ryokan

Importantissimo. i pasti dei ryokan non sempre sono compresi nel prezzo. In più la prenotazione di questi ultimi deve essere fatta in anticipo, quindi è necessario che mandiate una mail / contattate la struttura con anticipo di almeno 2 giorni e prenotiate i pasti per non avere brutte sorprese. Noi lo abbiamo fatto addirittura dall’Italia, settimane prima della nostra partenza.

img_8599-1

Futon

Il futon è il letto giapponese. Per chi non ci avesse ancora dormito è un materasso sottile adagiato sul tatami con coperta a parte.

img_0818

Viene fatto dall’albergatore ma alle volte è necessario che lo facciate voi. È molto semplice quindi non vi preoccupate. Si dorme per terra quindi alle prime volte sembrerà strano. A noi è successo di avere un po di nausea alla mattina per il fatto che la testa non è quasi per niente rialzata rispetto ad un letto normale (sicuramente avrà influito comunque anche il Jet-lag). Consigliamo di mettere sotto al materasso/cuscino altri cuscini o una coperta che trovate nella stanza per fare rialzo e evitare risvegli tramutatici.

Shampoo

I ryokan e hotel sono già dotati di tutto il necessario per la doccia, anche se uno shampoo mini o un bagno doccia potreste portarvelo di sicurezza.

Prese corrente

Serve la presa in stile americano per intenderci.

img_1035

Consigliamo una multipla, oppure una presa apposita con più uscite magari usb per inserire già i cavi.

Tatami

Quando andrete nei ryokan vi faranno lasciare fuori le scarpe e salire con ciabatte che vi doterà l’albergo. Sul tatami però sempre a piedi / con le calze. No ciabatte!!

 

IMMONDIZIA

Perché mai dovremmo fare un capitolo dedicato all’immondizia?

Ve lo spieghiamo subito. I giapponesi non vogliono rudo in giro e per invogliare a non sporcare in giro per le città troverete POCHISSIMI bidoni. Ma non stiamo scherzando eh. A Shirakawa Go per esempio c’è scritto chiaramente che nell’intero villaggio non c’è nessun bidone. Vi consigliamo alla mattina di partire con un sacchetto di plastica in più nello zainetto adibito all’immondizia per ovviare a questo problema. La cosa pazzesca è che non essendoci bidoni non c’è un mozzicone di sigaretta in giro. Nei treni ci potremmo sdraiare e dormirci. Se lo facessimo in italia ci crescerebbe un braccio nel petto ma questa è un’altra storia.

 

Se siete arrivati fino a qui vuol dire che probabilmente questo articolo è stato super interessante! Non perdetevi le altre tre parti della guida.

In qualunque caso vi chiediamo gentilmente di condividerli con tutti quelli che amano il Giappone e con chi ha intenzione di visitare uno dei paesi più belli di questo pianeta.

 

SEGUICI SU INSTAGRAM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...