Japafriends, è arrivato il momento tanto atteso!
Finalmente, dopo un lavoro accurato di due settimane, è disponibile la nostra guida definitiva per organizzare al meglio un viaggio in Giappone, riferito ovviamente alle nostre due esperienze del 2018 e del 2019.
Per chi se lo stesse ancora chiedendo, i nostri viaggi in Giappone sono stati organizzati da noi medesimi, quindi no tour organizzati!
Abbiamo diviso la guida in quattro per argomenti e quindi quattro articoli:
ITINERARI
Sperando siano abbastanza completi da darvi tutte le informazioni che cercavate e speranzosi che possiate organizzare un viaggio indimenticabile, vi auguriamo buona lettura.
Condivideteli a tutti gli amanti del Giappone!
ITINERARI
ITINERARIO 1
Questo itinerario, del nostro viaggio del 2018, è consigliato per chi non è mai stato in Giappone.
Giorno 1
partenza da Milano
Giorno 2
Arrivo a Tokyo Narita
Tokyo
Per il primo giorno a Tokyo consigliamo di raggiungere l’albergo, lasciare i bagagli e fare un giro leggero, cenare e andare a dormire. Sarà una delle giornate piu pesanti causa volo e fuso orario.
Giorno 3
Tokyo
Giorno 4
Tokyo
Giorno 5
trasferimento Tokyo-Kyoto
Durante questo viaggio ricordatevi di guardare fuori dal finestrino. Con una bella giornata potrete ammirare la maestosità del Monte Fuji.)
Kyoto
Giorno 6
Kyoto
Giorno 7
Kyoto
Giorno 8
Kyoto + spostamento ad Osaka (30 minuti circa di trasferimento)
Giorno 9
ritorno da KIX (aeroporto del Kansai) arrivo Milano.
Cosa vedere a Tokyo?
Santuario Meiji
Quartiere Shinjuku
Palazzo imperiale di Tokyo
Tokyo Tower
Quartiere Shibuya
Quartiere Asakusa
Tempio Senso Ji (Asakusa)
Quartiere Ueno
Quartiere Harajuku
Akihabara
Tokyo Sky tree
Tsukijii outer market
Roppongi
Cosa vedere a Kyoto?
Kinkaku Ji
Ginkaku Ji
Arashiyama Bamboo Forest
Fushimi inari
Kiyomizudera
Ninenzaka (vicino a Kyomizudera)
Nishiki market
Quartiere Gion
Gite e trasferimenti
Da Kyoto è molto consigliata la gita di un giorno a Nara (1 ora di treni circa).
Al vostro arrivo troverete tanti cervi affamati, Todai ji, uno dei templi più belli ed importanti del Giappone e i templi Horyuji e kofukuji.
Dovete assolutamente pranzare da Maguro Koya, dove mangerete la ventresca di tonno più buona della vostra vita.
Per quanto riguarda l’ultimo giorno abbiamo deciso di programmare una notte ad Osaka per essere più vicini all’aeroporto del kansai (KIX). In questo caso potete approfittarne per fare un giro a Dotombori per cena. Non avrete problemi a trovare qualcosa da mangiare.
ITINERARIO 2
Questo itinerario è consigliato per chi è già stato in Giappone almeno una volta, a meno che non riusciate a stare via due settimane / una ventina di giorni e fondere i due itinerari.
Per il seguente itinerario è necessario che siate mattinieri. Rischierete altrimenti di passare la maggior parte del tempo sui mezzi e di non vedere nulla. Per fare tutto quello che abbiamo fatto noi è necessario svegliarsi presto, tenendo in considerazione che la giornata in Giappone finisce prima di quella italiana. Si fa colazione presto, si pranza già dalle 11/11,.30 e si cena tra le 18 e le 19 e si va a dormire di conseguenza prima.
Ricordatevi una cosa importante: le attrazioni, i musei, i templi ecc sono soliti chiudere presto in Giappone quindi prima di organizzare il vostro viaggio o gli spostamenti verificate gli orari di chiusura dei posti per non perdervi nulla.
Di seguito gli spostamenti che abbiamo fatto.
Gli orari sono indicativi. Possono esserci mezzi sia prima che dopo l’orario segnato nello screen. Ragionate, piuttosto, sulla durata dei viaggi e sul numero di mezzi che dovete prendere.
Fatevi degli screen delle tratte con gli orari di partenza e arrivo come abbiamo fatto noi.
Giorno 1
Partenza da MILANO
Giorno 2
ARRIVO TOKYO Narita
Spostamento Tokyo station per pranzo
SPOSTAMENTO KYOTO
Quando ritirate il JRP all’ufficio apposito nell’aeroporto di Narita potete acquistare il biglietto e prenotare i posti per il trasferimento.
In questo caso abbiamo deciso di spostarci da Narita a Tokyo station semplicemente per mangiare (nella stazione troverete un paradiso di food court) ma non è assolutamente obbligatorio questo passaggio. Da Narita potete andare direttamente a Kyoto, se farete il nostro stesso giro.
Giorno 3
KYOTO – HIROSHIMA – KYOTO
Da Kyoto prenderete due shinkansen e in meno di due ore sarete lì.
Cosa vedere a Hiroshima?
Mattino
Hiroshima castle
Childen’s peace monument
Memorial park
Noi non siamo riusciti ad entrare al museo per questioni di tempistiche però è molto consigliato visitarlo.
Bombdome
Shukkeien garden
Hondori street
Pomeriggio
Miyajima con traghetto compreso nel JRP
Per andare a Miyajima dovete raggiungere in mez’oretta circa Miyajimaguchi (il porto) tramite metropolitana da Hiroshima station compreso con JRP. Non usate assolutamente il taxi, costa un assassinamento. L’attraversata sarà molto breve.
MIYAJIMA
Cosa vedere a Miyajima?
I cervi liberi per l’isola
Santuario di Itsukushima (in ristrutturazione)
Qui visiterete sia il santuario che il famoso torii gate sulla spiaggia. Potrete vederlo con l’alta e la bassa marea. Quando siamo stati noi non c’era acqua e siamo riusciti a camminarci di fianco!
Miyajima omotesando shopping street
Monte Misen
Tempio Daisho-In
Verificate con anticipo i treni di ritorno, facendo attenzione agli shinkansen che non sono compresi nel Japan Rail Pass. Uno studio anticipato dei minimi particolari vi farà fare la differenza.
Giorno 4
KYOTO – TOYOOKA – KUMIHAMA – AMANOHASHIDATE – KYOTO
Questa è stata una giornata particolare e vi spieghiamo subito perché.
Toyooka
Toyooka è stato un paese che abbiamo visitato perché abbiamo dovuto fare “scalo” per cambiare treno e raggiungere altre mete. Siamo capitati ad un festival dei dolci e abbiamo passato un po’ di tempo li. Se non ci fosse stata questa festa probabilmente ci saremmo fermati solo per il pranzo o, addirittura, saremmo passati alla destinazione successiva senza sosta.
Kumihama
Kumihama è una località Marina con pochissimi abitanti, forse un ristorante, una stazione, un porticciolo, qualche pescatore, due negozietti. Abbiamo goduto della tranquillità e del silenzio del paesino ma non abbiamo visitato nulla di particolare.
Amanohashidate
Ad amanohashidate c’è uno dei paesaggi più belli del Giappone.
Si sale con la cable car fino ad Amanohashidate View Land, per ammirare dall’alto la lingua di terra e lo splendido paesaggio.
La Cable car si prende più o meno qui:
Si può visitare la cittadina, qualche tempio e si può salire sulla lingua di terra camminandoci o andando in bici, immersi nella natura. È possibile fare anche gite in barca.
Per questa giornata, se non volete spingervi fino a Kumihama e Amanohashidate, potete anche optare per visitare le cose più importanti di Kyoto.
Giorno 5
KYOTO – KOYA SAN
cosa vedere?
stazione di Koya San
Okunoin Gobyo (cimitero)
Daimon
Danjo Garan
Tempio Kongobuji
Museo Reihokan
Se pensate di entrare e visitare tutti i templi conviene fare il combination ticket all’ufficio del turismo. Noi li abbiamo visti da fuori e non lo abbiamo fatto.
Cosa mangiare?
cucina vegana (shojin ryori)
Il nostro consiglio spassionato è quello di dormire in un tempio. Sarà un’esperienza che difficilmente dimenticherete!
Giorno 6
KOYA SAN – KANAZAWA
(Se avete tempo a Kanazawa sono consigliate due notti)
Cosa vedere?
Castello di Kanazawa
Giardino Kenrokuen
Villa Seisonkaku (dentro al giardino)
Distretto Naga Machi
Ninjadera (myouryuji)
Mercato Omicho
Quartiere Chayagay
Casa di Shima
Se utilizzate i mezzi potreste fare il “One day pass” alla stazione di Kanazawa.
Giorno 7
KANAZAWA – SHIRAKAWA GO – TAKAYAMA
(Se avete tempo, per Takayama è consigliata 1 giornata e mezza)
Per questi trasferimenti abbiamo utilizzato il Bus (Highway express bus). È da prenotare in anticipo quindi consigliamo di farvi aiutare dall’hotel/ryokan che provvederanno loro alla prenotazione via telefono oppure fatelo direttamente da casa prima della vostra partenza.
Durata trasferimenti:
1 h 25 kanazawa-shirakawa go
50 minuti shirakawa go-takayama
A Kanazawa il bus si prende di fianco alla stazione ma comunque sarà indicato nel depliant che vi lascerà l’hotel una volta che avrà riservato i posti. A shirakawa go avrete già il posto prenotato da kanazawa, consigliamo il bus appena dopo pranzo. se arrivate per le 9.30/10 a shirakawa go, vedete tutto la mattina, mangiate e ripartite.
Cosa fare a shirakawa go?
Camminare per il villaggio e guardare le case in stile Gasshō Zukuri.
Salire all’osservatorio (non ci vuole molto, parola di scout!) per ammirare il villaggio dall’alto.
Entrare in una delle case ad inizio del paese per vedere com’è fatto l’interno.
Cosa fare a Takayama?
Quartiere Sanmachi-suji (centro della città vecchia)
(Mercati mattutini-apertura ore 7)
Mercato di Miyagawa situato sulla sponda dell’omonimo fiume.
Mercato di Jinyamae
(Purtroppo non siamo riusciti per questioni logistiche ad andare in questi mercati ma li avevamo segnati sulla tabella di marcia.)
Takayama Jinya (Antico palazzo governativo)
Higashiyama walking course
Kusakabe Heritage House
Yoshijima Heritage House
Cosa mangiare?
è molto consigliato il sushi.
Giorno 8
TAKAYAMA – NAGOYA
Nagoya è stata utilizzata solamente come meta tra takayama e Hanone. Se dobbiamo essere sinceri non ci è piaciuta. O si va in in musei o altrimenti in città c’è veramente poco da fare. Nella tratta tra takayama e hakone non abbiamo trovato niente di interessante ma se dovessimo partire di nuovo di certo non ci fermeremmo qui.
Una soluzione potrebbe essere dedicare ancora mezza giornata a takayama che merita e tenere Nagoya solo per dormire.
La metro di Nagoya è comunque ben servita quindi se decidete di visitarla, utilizzatela!
Cosa vedere?
Castello di Nagoya
Santuario Atsuta
Museo d’arte Tokugawa
Museo della ferrovia
Museo Toyota
Noritake Garden
Tempio Osu Kannon
Cosa mangiare?
Nagoya meshi, cucina di Nagoya, tra cui Kishimen (udon piatti), miso katsu, itsumabushi (riso con anguilla), udon
Giorno 9
NAGOYA – HAKONE
(Ad Hakone arrivate presto, c’è tanto da vedere!)
Appena arrivati a Odawara, che si trova tra Nagoya e hakone, dovete acquistare l’Hakone free pass, un pass utilissimo per tutta la giornata che trascorrerete appunto ad Hakone. Ci saranno dei ragazzi in giro per la stazione che vi indicheranno il posto per farlo e nel giro di 10 minuti sarete pronti per partire.
State attenti, da Odawara, a che fermata dovete sostare per Hakone e, nel caso, se è necessario cambiare treno per poterla raggiungere. A noi è capitato di partire, arrivare ad una certa stazione e tornare indietro senza quasi accorgercene 😂
Hakone si gira a piedi, taxi se dovete fare qualche km, treno e battello.
Cosa vedere ad Hakone?
Ci sono diversi itinerari per vedere Hakone. Qui vi scriveremo quello che abbiamo seguito noi.
Hakone yumoto-hakone tonosawa (dove avevamo il ryokan)
Hakone tonosawa-Gora in treno
trasferimento in taxi per pranzare (vedi ristoranti)
Gora- cable car – ovetti- Owakudani
Owakudani – ovetti – Porto Togendai
Togendai – battello – (qui se c’è bel tempo in un certo punto potrete vedere il mt Fuji) – Hakonemachi
Da Hakonemachi, passeggiata a piedi di una ventina di minuti/mezz’ora per il tempio di Hakone (tempio in alto, il famoso torii in basso).
Dopodiché ritorno a piedi fino ad Motohakone, dove troverete l’arrivo dei pullman che vi riporteranno alla fermata più vicina del vostro alloggio.
Altre cose da vedere: Rikyu Kyu Hakone, Hakone Check Point, Hakone Glass no Mori.
Cosa mangiare?
Spiedini di fish cake (Kamaboko)
Uova nere di Owakudani – uova cotte nell’acqua termale. Si dice che se si mangiano si vive 7 anni in più!
Ad Hakone dovete provare gli Onsen, terme giapponesi.
GIORNO 10
HAKONE – ENOSHIMA – KAMAKURA – TOKYO
Appena arrivati ad Enoshima station, girate a sinistra e fate la via a piedi sempre dritto fino al ponte. Attraversatelo e arriverete sull’isola.
Cosa vedere ad Enoshima?
Enoshima Shrine
Via principale con street food e negozi
Giardino Samuel Cooking (con torre/faro)
Grotte Iwaya
Cosa vedere a Kamakura?
Komachi street
Tempio di Engaku-ji
Tempio di Kencho-ji
Santuario di Tsurugaoka Hachimangu
Grande Buddha (Daibutsu)
Tempio di Hasedera
Giorno 11
TOKYO
Per Tokyo vi scriveremo quello che abbiamo fatto noi, perché tutto ciò che era segnato nell’itinerario 1 lo avevamo già visto nel viaggio precedente. Quindi va un po a gusti, a seconda di quello che vi piace/ vi è piaciuto di Tokyo o a seconda di quello che non avete ancora visto.
Ci siamo stati sul finire del giorno 10 e il giorno 11. La mattina del giorno 12, invece, siamo ripartiti alla volta dell’aeroporto.
Shinjuku
Ginza
Tsukiji Outer Market
Come saprete il mercato del pesce è stato trasferito a Toyosu, zona non troppo distante da Tsukiji.
Siamo stati in entrambi i posti e non c’è storia: Tsukiji rimane Tsukiji. Consigliamo di andare qui alla mattina a fare la colazione col sushi, visitare il mercato esterno, mangiare dai banchetti e poi, se avete tempo, trasferirsi anche a Toyosu.
Toyosu fish market
Miraikhan (Odaiba), Museo Nazionale della Scienza Emergente e dell’Innovazione
Giorno 12
RITORNO TOKYO – MILANO
Tra Tokyo station e Narita si usa il treno Narita express. Quando acquistate i biglietti con la macchinetta ricordatevi di riservare i posti a sedere.
Ristrutturazioni
Con l’avvento delle Olimpiadi nel 2020 il Giappone sta ristrutturando tantissime sue opere che attirano molti turisti quindi fate attenzione e informatevi in anticipo per essere certi di non trovare Shirne o torii impalcati.
Trovate qualche info qui anche se google o una mail all’ufficio del Turismo in Giappone, potrebbero esservi d’aiuto.
Da giugno 2019 per esempio il torii famoso di Miyajima andrà in ristrutturazione per circa un anno. Alcune parti del kyomizudera a Kyoto l’anno scorso, intoltre, erano anch’esse impalcate pure loro (e lo sono tutt’ora).
Se siete arrivati fino a qui vuol dire che probabilmente questo articolo è stato super interessante! Non perdetevi le altre tre parti della guida.
In qualunque caso vi chiediamo gentilmente di condividerli con tutti quelli che amano il Giappone e con chi ha intenzione di visitare uno dei paesi più belli di questo pianeta.