La recensione di NIKO NIKO RAMEN (Milano) | JAPADVISOR

ATTENZIONE: RISTORANTE CHIUSO DEFINITIVAMENTE

Il ramen è di sicuro il piatto rivelazione delgli ultimi anni e ciò che testimonia le numerose aperture di ramen bar nelle città italiane. Tra queste c’è anche Niko Niko Ramen & Sake, un nuovo ristorante situato a Milano, nel quartiere di Brera.
Il locale è della stessa proprietà di Izakaya Sampei, un altro ristorante autentico giapponese della città.

Parcheggiamo la macchina in un’autorimessa dietro a Corso Garibaldi e in qualche minuto raggiungiamo la meta dove ci stanno aspettando dei nostri amici.

Il locale è illuminato ma molto piccolo con una ventina di posti a sedere. Segno distintivo è l’arredamento interamente realizzato in legno chiaro, che ricopre la maggior parte del ristorante.



Oltre i tavoli normali è possibile cenare in sedute rialzate in vetrina, attorno al bancone oppure fuori nelle stagioni più calde.

Molto bella la cucina a vista dove si può vedere la preparazione dei ramen da parte dello Chef giapponese Ryuhei Tanaka e del suo staff.


Ci accomodiamo al nostro tavolo.


Il menù è molto minimale e si concentra su degli antipastini molto sfiziosi e il Ramen, vero protagonista della serata.
Il personale ci sprona ad ordinare degli antipasti in attesa del Ramen e ci da qualche consiglio sulla tipologia di pasta in brodo da prendere. Assaggiamo quindi tre antipasti per dividerli con il tavolo.
Iniziamo con il Gyu No Tataki, un’ottima Tagliata di Manzo scottata e dal cuore rosso con spolverata di sesamo e cipollotto.


Dopodiché passiamo ad un piatto di pesce: l’Aburi Shime Saba. Trattasi di un filetto di Sgombro marinato e scottato, dal gusto saporito.


Poi i Gyoza Grill, Ravioli di Pollo e Verdure.


Concludiamo la prima parte della cena con il Nikumiso Tamagoyaki, delicata Frittata Giapponese con Carne macinata marinata nel Miso.


Terminati gli antipasti non tardano ad arrivare al nostro tavolo le ciotole bollenti del ramen. Ne asaggiamo ben tre tipologie diverse, compreso una pasta saltata sulla piastra, così da poter assaporare gusti diversi.

Lo Shio Ramen – Noodles in brodo misto di Carne, Pesce e Sale con olio di sesamo. guarnito con Uova, Cipollotti, Bambù, Lonza, Alghe tostate, Sesamo bianco e Mizuna.


Lo Shoyu Ramen – Noodles in brodo misto di Carne, Pesce e Soia con Olio di Cipolla. Guarnito con Uova, Cipollotti, Bambù, Lonza, Wakame e Mizuna.



Il Miso Ramen – Noodles in brodo misto di Carne, Pesce e Miso. Guarnito con Uova, Lonza, Carne Macinata, Mais, Spinaci, Ravanelli, Sesamo bianco e Mizuna.


Le presentazioni sono molto curate. Partiamo dalla pasta, che apprezziamo. I vari ingredienti delle tipologie di ramen si assomigliano tra loro. La vera differenza sta nel brodo dashi, presentato in tre diversi modi. Il primo è lo Shio, caratterizzato da un gusto semplice e delicato. Lo shoyu invece è un brodo gustoso, saporito grazie all’aggiunta al dashi della salsa di soia. L’ultimo invece è il brodo di Miso, sempre brodo dashi nel quale viene fatta sciogliere la pasta di soia fermentata, uno dei condimenti più famosi e importanti del Giappone.

Uno dei nostri amici non è amante della pasta in brodo quindi ne approfitta per assaggiare lo Yakisoba Shio, Noodles saltati con Pancetta di Maiale e Verdure miste servite in Salsa Giapponese.



Sopra spolverata di Katsuobushi, scaglie di filetto di tonnetto essiccato, fermentato e stagionato (uguale a quello che si trova abitualmente sulle Takoyaki e l’Okonomiyaki).

Termina così la nostra esperienza da Niko Niko Ramen. Siamo soddisfatti: il Ramen è ottimo e gli antipasti rendono l’attesa della pasta in brodo più piacevole.
Niko Niko Ramen non ha la storia pluriennale di altri ristoranti che propongono questo piatto ma di sicuro è una valida alternativa nel panorama milanese.

NIKO NIKO RAMEN & SAKE BAR , Corso Garibaldi 111 , Milano

Fermata consigliata: Moscova

Parcheggio consigliato: Via Luigi Albertini 18, Milano

Fascia di prezzo (considerata per 2 persone): minore di 69 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...