NIPPON DELIGHT – Autumn Edition / L’esperienza di JAPADVISOR

È il 27 ottobre, un grande giorno perché torna la NIPPON DELIGHT, questa volta autumn edition. Per chi non lo sapesse Nippon Delight è un format di serata dove il vero protagonista è la cucina giapponese, organizzata da Pulp Kitchen Club, una organizzazione di eventi che opera nel milanese e da Casa Masa, la casa italo-giapponese di Desiree Galbiate e Masaaki Yanagisawa, i quali cucinano a casa loro piatti della tradizione del sol levante.
Ci eravamo lasciati a luglio con la prima edizione estiva, dove a piatti di pesce era abbinato del buonissimo Sake. Questa volta, nelle vesti autunnali, la location e il menù sono cambiati.
Non siamo più in zona Navigli bensì vicino a Lambrate. Il locale si chiama “Spazio 19“, adibito all’organizzazione appunto di eventi.


Arriviamo molto puntuali (forse fin troppo) e veniamo accolti dai ragazzi dell’organizzazione. Gli spazi sono arredati con uno stile minimalista e modaiolo.


Ci raggiunge Claudio di Pkc che abbiamo avuto modo e fortuna di conoscere alla prima serata, che ci fa accomodare nella parte esterna del locale dove è pronto per noi un aperitivo di benvenuto.

Il giardino è molto carino e non osiamo immaginare che eventi si possano organizzare d’estate quando fa caldo.


Ci viene offerto un buon bicchiere di Sake e un cono di Edamame: la serata decolla.


Nel frattempo arrivano quasi tutti gli invitati.

Dopo aver terminato, scendiamo prima di tutti nella sala dove i ragazzi dell’organizzazione stanno ultimando i preparativi.

L’evento si svolge in un open space nel quale la componente bianca data dalle pareti e dalle luci viene interrotta solamente da un lungo tavolo apparecchiato per l’occasione con tovagliette rosse, calici, bacchette di legno e degli Ochoco (bicchierini in ceramica) sui quali è raffigurati dei pesce palla.





Prendiamo posto e ci sediamo di fianco a Jacopo, il fotografo ufficiale dell’evento, con cui parliamo dei nostri ristoranti giapponesi preferiti nel milanese.

Ma veniamo al dunque, siamo qui per mangiare (come sempre).
Si parte dagli antipasti. Involtini di Verdure in Carta di Riso e dei morbidi Bocconcini di Tatsutaage, o più comunemente Pollo fritto, entrambi ottimi.


Il primo piatto è lo Sformato di Riso con Fagiolini, Funghi Shiitake e Tempura di Zucca. Molto carina la presentazione.


Il piatto migliore della serata è senza dubbio la seconda portata, ossia il Brasato di Manzo con Miso, Daikon e Carote Kinpira.


Masa ci confida che la preparazione di questo piatto è stata molto complessa e lunga. La carne è molto gustosa e il sughetto di Miso è la fine del mondo. Così buono che facciamo il bis!

Concludiamo al meglio con la Crepè al Thé verde con Azuki.


Non abbiamo però ancora parlato di uno degli elementi cardine della cena: il vino!

I wine partners della serata sono due: COBUE, un’azienda agricola lombarda di lunga tradizione. Il loro buonissimo Cobue Brut Millesimato ha accompagnato la prima parte della cena;

VINO A PORTER, un’interessante start-up milanese formata da ragazzi pieni di voglia di fare, che si occupa di testare i tuoi gusti per capire qual è il tuo vino ideale per poi consegnartelo a domicilio. Per la seconda parte Vino a Porter decide di abbinare le portate a due vini rossi, il “Nero d’Avola” dei “Feudi del Pisciotto”, siciliano, fruttato e il “Nebbiolo” delle Langhe, più morbido del primo e con tonalità più speziata.


[Se sei curioso di provarli -> in esclusiva per il nostro blog ecco un codice sconto del 15% = JAPADVISOR15]

Si sta per concludere la serata e per una buona digestione non si può proprio rifiutare un goccio di sakè, ovviamente versato dentro i nostri bicchierini di ceramica di cui parlavamo prima. Nostri? Si proprio così. Per lasciare un ricordo agli invitati Pkc e Casa Masa hanno deciso di regalarci gli Ochoco!

Purtroppo sì è fatto tardi e dovendo fare molta strada ci tocca lasciare Spazio19 prima degli altri. La serata è stata molto interessante, in una location splendidamente adatta ad eventi del genere. Molto bella l’idea dell’aperitivo con Sake e gli edamame, per ingannare l’attesa. Per il resto piatti ottimi che non fanno sentire la mancanza del sushi nel menù.

È un’esperienza che, nuovamente, consigliamo a tutti voi perché oltre che una piacevole cena dal sapore tipicamente giapponese è anche un’occasione di incontro e di condivisione tra persone estranee che hanno qualcosa in comune.
Alla prossima NIPPON DELIGHT!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...