La recensione di SAGAMI (Milano) | JAPADVISOR

Sagami sbarca finalmente in italia.

La catena giapponese, nel mondo della ristorazione da quasi cinquant’anni, che vanta circa 270 ristoranti in tutto il mondo, dopo aver partecipato a EXPO 2015, è arrivata a Milano, di fianco alla stazione centrale.

La specialità più importante di Sagami è sicuramente la cucina di Nagoya (nagoya-meshi) e la pasta giapponese come soba e udon.

Parcheggiamo in una autorimessa coperta e in pochi passi siamo davanti al ristorante, che si riconosce dall’insegna verde.

Sagami è strutturato su due piani. Al piano terra qualche tavolo a sedere e la cucina e al primo superiore un’altra ampia sala.

Ci accoglie Julio san che ci fa accomodare al piano superiore.

Il menu si presenta come molti menu giapponesi in plastica con le figure.

Tutti i piatti elencati sono affiancati dalle foto per far capire meglio anche a chi si avvicina per la prima volta alla cucina giapponese.

Non vediamo l’ora di assaggiare la Nagoya-meshi!

Kishimen.

Partiamo con tempura Kishimen, zuppa di kishimen calda a base di salsa di soia e accompagnata da tempura.

Kishimen è un tipo di pasta giapponese, simile a dei noodles però piatti, servita in brodo, famosa nell’area di Nagoya.

Davanti a noi la zuppa, la tempura e un cucchiaio allungato per il brodo.

Siamo sinceri. È la prima volta in assoluto che proviamo i Kishimen e siamo rimasti soddisfatti. La sua consistenza è completamente diversa dal resto della pasta giapponese ed è ottima anche abbinata alla tempura. Vale la pena di assaggiarla anche perché Sagami è l’unico in Italia a proporla!

Zaru soba.

La soba abbiamo detto che è uno dei cavalli di battaglia di sagami quindi dobbiamo assolutamente assaggiarla.

Davanti a noi gli Zaru soba, spaghetti di grano saraceno serviti freddi. Di fianco un bicchiere di salsa Tsuyu nella quale aggiungiamo cipollotto, wasabi e mescoliamo.

Questa sarà la salsa per condire la pasta.

Non bisogna fare altro che prendere un po’ di soba, trasferirli con le bacchette dentro alla salsa, amalgamare e risucchiare.

Vengono chiamati “Zaru” perché gli spaghetti sono poggiati sopra una specie di “colino” di bambù chiamato proprio così che funge da filtro, assorbendo i liquidi.

Kake Soba.

Il prossimo piatto è sempre a base di soba. Buona quella asciutta ma è vogliamo assaggiare anche quella in brodo.

È il momento del Kake soba, zuppa di soba calda a base di salsa di soia.

Next stop: udon.

Gli udon sono spaghetti fatti con farina di frumento, acqua e sale.

Qui da Sagami scegliamo i Kake udon, zuppa di udon calda a base di salsa di soia.

Nagoya miso tonkatsu don.

Il piatto principale è il Nagoya miso tonkatsu don, sia in porzione normale che quella mini.

Si tratta di una ciotola di riso ricoperta da cavolo, tonkatsu (cotoletta alla giapponese) e guarnito con una salsa al Miso.

La salsa viene fatta con l’hacho Miso, pasta di fagioli di soia dalla tonalità rossa scura. Il sapore è particolare.

È la prima volta che assaggiamo questo piatto. Fino ad ora il tonkatsu lo avevamo solo provato nel modo classico, affiancato alla salsa tonkatsu e nel curry rice.

Concludiamo la nostra cena con un dorayaki.

Partiamo da un presupposto. Sagami non è un ristorante di alta cucina giapponese.

Con il suo menu, caratterizzato da piatti che non si vedono normalmente nei classici ristoranti giapponesi e con la possiblità di ordinare le mini-porzioni, Sagami permette di assaporare molti dei sapori del sol levante.

La sua mission è proporre confort food giapponese a prezzi più che convenienti e far conoscere la Nagoya-meshi che è praticamente impossibile da assaggiare se non andando in Giappone.

Arigatō Misocci San

 

SAGAMI ITALIA

Piazza Duca D’Aosta 10, Milano

Parcheggio Consigliato: Via Vittor Pisani, 15

Fermata consigliata: Milano Centrale

Fascia prezzo (considerata per una persona): 25€ circa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...