La recensione di BOTTEGA DEL RAMEN (Milano) | JAPADVISOR

ATTENZIONE: RISTORANTE CHIUSO DEFINITIVAMENTE

Le temperature si fanno più fredde: si apre quindi ufficialmente la stagione del Ramen. (Che sia chiaro: per veri ramenlovers come noi non fa differenza tra caldo e freddo).

Oggi proviamo Bottega del Ramen, un ristorante che fa parte del gruppo Toridoll, uno dei leader nella ristorazione giapponese, con quasi 1200 ristoranti nel mondo, i 2/3 tutti in Giappone. Il secondo ristorante di Toridoll a Milano è Tokyo Table.

Il locale si trova in Via Vigevano, zona porta Genova.

Da bottega del Ramen non si può prenotare, in pieno stile giapponese, quindi arriviamo davanti al ristorante abbastanza presto per evitare lunghe attese.

Il locale è molto piccolo, caratterizzato al piano terra da due “share table” dov’è possibile cenare di fianco ad altre persone; al piano superiore invece un piccolo soppalco con qualche tavolo.

Veniamo fatti accomodare al piano terra e ci sediamo di fianco a ragazzi che stanno già gustando la loro ciotola di Ramen.

Apriamo il menu e, come accade di solito quando siamo in una ramen-Ya, scegliamo qualche antipasto in attesa della zuppa.

Optiamo quindi, come prima portata, per il Tori Karaage, bocconcini di coscia di pollo marinati nella soia e fritti.

Dopodiché gli yaki Gyoza, ottimi ravioli alla piastra fatti in casa, ripieni di maiale, manzo, verza e coriandolo

Li accompagnamo ovviamente alla salsa ponzu, ovvero soia e Yuzu.

È il momento tanto atteso del Ramen. Dal menù possiamo scegliere tra sei tipologie di zuppa:

Shoyu;

Yuzu Shoyu;

Curry;

Tantan Miso;

Kaisen Shio;

Vegetariano.

Conoscendo bene lo Shoyu proviamo una sua variante, ovvero lo Yuzu Shoyu.

Si tratta di un ramen con brodo e salsa di soia al gusto di yuzu con fettine di pollo, verdure, bambù, nitamago e naruto.

Il secondo invece è il Tantan Miso, ramen leggermente piccante con miso al sesamo, ragù di maiale, verdure, bambù, nitamago e naruto.

I due Ramen assaggiati sono ottimi. Molto buoni i noodles, che sono fatti in casa e si sente.

Il brodo delle due zuppe è molto differente: il primo è saporito ma delicato e ciò che rende questo piatto molto interessante è proprio lo Yuzu (agrume giapponese) che da un retrogusto acido al piatto.

Il secondo invece è più corposo poiché vi é sciolto il Miso, pasta di fagioli di soia fermentata.

Il brodo risulta quindi più torbido e denso ma allo stesso tempo gustoso.

Terminato in Ramen ci beviamo un bicchiere di umeshu, liquore di prugne giapponesi.

La nostra esperienza alla Bottega del Ramen finisce qua ed è stata molto positiva.

Consigliamo questo posto a tutti quelli che voglio provare l’autentico ramen giapponese a milano.

BOTTEGA DEL RAMEN , Via Vigevano 20, 20144 Milan

Fermata consigliata: Porta Genova

Parcheggio consigliato:  Corso Cristoforo Colombo 15, 20144, Milano

Fascia di prezzo (considerata per 2 persone): minore di 69 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...