La recensione di TOKYO TABLE (Milano) | JAPADVISOR

ATTENZIONE: RISTORANTE CHIUSO DEFINITIVAMENTE

In settimana abbiamo deciso di provare Tokyo Table, un nuovo ristorante autentico giapponese di Milano molto particolare. Lo descriviamo in questo modo perché, oltre qualche piatto del classico sushi che siamo abituati a mangiare, vengono serviti anche gli Otsumami, una novità assoluta nel panorama della cucina milanese. Si tratta di tapas giapponesi, ovvero piccoli piattini di carne, pesce e verdure legati alla tradizione giapponese.
Partiamo da un presupposto molto importante: Tokyo Table non è un ristorante qualunque. Infatti fa parte del gruppo Toridoll, uno dei leader nella ristorazione giapponese, con quasi 1200 ristoranti nel mondo, i 2/3 tutti in Giappone.

Parcheggiamo nel viale dell’università Naba di Milano e, dopo aver fatto due passi nei navigli, arriviamo in Via Vigevano dove è situato Tokyo Table.


Entriamo e veniamo subito accolti dal personale che ci fa accomodare al bancone come da nostra richiesta.

Il locale è semplice ma al contempo elegante. Strutturato su due sale, quella principale è composta dal bancone, sedute normali e un tavolata al centro dove si può mangiare a fianco ad altre persone.




Ci viene portato il menu e il personale ci spiega subito come funziona. La prima parte è dedicata agli Otsumami, divisi in carne, pesce e verdure. Poi qualche piatto di sushi come roll (che si possono ordinare anche in mezza porzione) e temaki, altri piatti caldi e dessert. Fate molta attenzione ai piatti segnalati in fianco perché sono i consigliati, quelli più legati alla tradizione giapponese.

Inoltre è possibile anche fare un semplice aperitivo con qualche cocktail o birra giapponese e gustare alcuni otsumami come stuzzichino.

Al bancone davanti a noi due chef giapponesi: Atsushi Okuda, che avevamo già incontrato in un noto ristorante autentico giapponese di milano e Masumi Eki.

Nei ristoranti giapponesi in generale cenare in questa posizione è molto suggestivo perché si possono ammirare le tecniche con cui i sushiman compongono i piatti di sushi e sashimi. Qui invece è una situazione più particolare perché quasi tutte queste tapas sono preparate in modo preciso e accurato proprio davanti ai nostri occhi e ciò rende la nostra esperienza ancora più interessante.

Decidiamo di ordinare solamente i piatti consigliati dagli chef con l’aggiunta di qualche Roll. Da bere invece un po’ di Sake.

Iniziamo il nostro percorso con il Suzuki Carpaccio, un Carpaccio di Branzino tagliato finemente davanti a noi abbinato ad una Salsa di Zucchine e Menta.

Stando sempre sul pesce passiamo all’Ebi Wasabimayo, Gamberoni Fritti e morbidi che vanno gustati dopo averli intinti con Maionese al Wasabi, che rende ancora più appetitoso il pesce.


La maionese non è esageratamente forte ed è ottimo il retrogusto di freschezza.
Lo Yamaimo Croquette sono Crocchette di Patate Yamaimo (che, con il Satoimo, sono le patate giapponesi più famose) con Salsa di Uova di Pesce, molto particolare.

Dopodiché è il momento del Maguro Age, uno dei piatti principali consigliati. Si tratta di una Cotoletta di Tonno lasciata rosea all’interno con Purè di Patate e Salsa allo Zenzero. Il fritto all’esterno rende il tonno croccante.

È il momento di due piatti con alla base il brodo Dashi, uno degli elementi fondamentali della cucina giapponese, comunemente fatto da acqua, alga Kombu e Katsuobushi.
L’Agedashi, Tofu Fritto immerso nel Brodo;


Il Nasu Agebitashi, delle morbide Melanzane fritte immerse nel brodo. Sopra una spolverata di katsuobushi tagliato finemente.


Dalla parte dedicata ai Roll e Temaki ordiniamo solo uramaki mezza porzione, ossia quattro pezzi anziché otto.

Il primo è l’Uramaki Sawayaka, con Branzino, Lattuga, Maionese, Granchio, Basilico giapponese, Succo di Limone.


Uramaki Yamakaji, con Salmone Cotto all’interno e Crudo all’esterno, Philadelphia, Salsa di Soia, Yuzu e Jalapeño.


Di per sé gli ingredienti sono semplici ma l’acidità dell’agrume giapponese (Yuzu) e dello Jalapenõ rendono il gusto molto appetitoso.

Infine il semplice Uramaki Ikemen, con Avocado e Olio al Tartufo.


Ritorniamo alle nostre tapas con la Chikuwa Isobe Age, una Tempura delicata di Polpa di Pesce bianco al profumo di Aonori, accompagnata da una Maionese.


Terminiamo con il Buta Miso Yaki, delle fettine di Maiale che sono state prima marinate nel Miso e poi cotte ala griglia.


Inconfondibile il retrogusto lasciata dalla marinatura del Miso.

Dopo aver concluso le tapas salate è il momento di assaggiare anche qualche variante dolce. Il primo è L’Hojicha Cream, Pan di Spagna con Crema al Tè Hoji, fatto con tè dalle foglie tostate.

L’ultimo piatto della serata è il Chocko Matcha, Tortino al Cioccolato con cuore fondente e Crema densa al Te Verde.

Questo viaggio tra i sapori giapponesi è stato molto interessante. Interessante perché Tokyo Table non presenta come cavallo di battaglia il sushi come fanno la maggior parte dei ristoranti in città. I veri protagonisti infatti sono gli Otsumami, ottime tapas che ti permettono di assaggiare tanti piccoli piatti meno conosciuti della tradizione giapponese. Durante questa serata abbiamo cercato di mangiare più piatti diversi tra loro e siamo davvero soddisfatti.

Tokyo Table può essere una di quelle realtà che aiuta ad avvicinarsi alla cucina Giappone autentica, a piccola passi, in modo innovativo.

TOKYO TABLE , Via Vigevano 10, Milano

Parcheggio Consigliato:  Via C. Darwin, Milano

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. jpjpjp ha detto:

    interessante, lo vorrei provare
    si ordina solo alla carta o ci sono anche dei menu fissi?
    quanto avete speso per la vostra cena?
    grazie
    jpjpjp

    "Mi piace"

    1. japadvisor ha detto:

      Ciao,
      Quando siamo andati noi c’era solo il menù alla carta. C’è un elenco lunghissimo di tapas giapponesi e c’è l’imbarazzo della scelta. Per la nostra cena abbiamo speso poco meno di 100 euro in due ma abbiamo assaggiato tantissimi piatti come avrai letto 😀

      "Mi piace"

Rispondi a japadvisor Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...