La recensione di CASA RAMEN (Milano) | JAPADVISOR

Siamo ormai alle porte dell’estate ma si sa, a noi #ramenlovers non spaventa nulla! Questa sera infatti ci stiamo dirigendo a Milano per cenare da Casa Ramen, uno dei primi ramen bar della città.

Il locale è stato aperto da Luca Catalfamo, un ragazzo milanese che dopo aver girato e viaggiato molto (soprattutto in giappone) ha deciso di portare in italia il Ramen, uno dei piatti che più ha apprezzato nella terra del sol levante, presentandolo nel modo più autentico possibile.

Raggiungiamo il ristorante che si trova in zona Isola. Appena arrivati nella via è impossibile non notarlo: una scritta rossa ben in evidenza e tanta gente che aspetta il suo turno per sedersi.



Proprio cosi, Casa Ramen non accetta prenotazioni e proprio come in giappone le persone si mettono in fila (vengono messe in lista dal personale) e aspettano il loro turno fino a che qualcuno arrivato prima di loro finisce di mangiare.
Lasciamo il nostro nome e dopo una breve attesa entriamo nel ristorante per iniziare la nostra cena. Il posto è accogliente ma molto piccolo: guardando le sedute siamo arrivati a contarne circa 24.




La sala è unica, nella quale c’è un tavolo con sedute rialzate dove ci si può sedere in compagnia di altre persone e qualche tavolo normale. In fondo ad un piccolo corridoio si intravede la cucina.

Appena seduti ordiniamo un sake e del tè verde caldo e nel frattempo ci viene portato il menu.



Nella prima pagina è elencata qualche simpatica regola su come affrontare la pasta in brodo, soprattutto se è la prima volta.


Le portate sono suddivise in due: piccoli piatti, antipastini e quattro tipologie di Ramen e un tipo di Noodles senza Brodo.

Partiamo assaggiando qualche antipasto in attesa della pasta in brodo.

Il primo è il Tofu fritto alle cinque spezie, Cipollotto, Vinaigrette e cinque spezie.


Arriva al tavolo bollente, croccante con la crosticina fuori e morbido dentro. Il sapore del Tofu come ben saprete è neutro ma assume gusto diverso a seconda della spezia e della vinaigrette che c’è sopra. Davvero ottimo!

Da un piatto vegano passiamo al Kim Pollo Karage, Pollo fritto, Menta, Coriandolo, Basilico da abbinare ad una Maionese al The Matcha.


Leggermente piccante ma molto gustoso. La Mayo è super!

È il momento clou della serata. Al nostro tavolo arriva fumante la ciotola di pasta in brodo.

Sua maestà The King Tonkotsu Ramen, con tradizionale Brodo di Tonkotsu, noodles, Chashu (Maiale), Kakuni (Maiale), Cipollotto, Bamboo, Mayu (olio aromatizzato all’aglio bruciato).


Lasciamo che i fumi del brodo escano per apprezzare ancora di più i profumi degli ingredienti.

Appena prima di assaggiare rimaniamo però ad ammirare la composizione del piatto che, anche se si tratta di una semplice pasta in brodo, è molto ordinata.


Le tipologie di Ramen sono caratterizzate dal tipo di brodo che viene usato. Quello di Casa Ramen è il Tonkotsu, fatto solamente da ossa di maiale e fatto cuocere per circa 12/14 ore.
Il brodo è molto gustoso e grazie alla cottura lunga e al maiale, ha una consistenza quasi cremosa. La carne di maiale è grassa 🙂 e tenerissima. Consideriamo uno degli ingredienti piu importanti: la pasta! I noodles sono fatti in casa e la differenza è abissale. Apprezziamo molto anche l’uovo marinato, che abbiamo ordinato come ingrediente aggiuntivo. Come ciliegina sulla torta il classico Kamaboko, la rondella bianca e rosa ottenuta dalla lavorazione di surimi e pesce bianco. Il sapore è ottimo.


Siamo quasi sazi ma abbiamo voglia di assaggiare un dolce. Tra quelli elencati ordiniamo il tiramisù al Matcha.

La nostra esperienza da Casa Ramen è stata molto interessante. La loro filosofia di non prendere prenotazioni può far storcere il naso ma secondo noi è corretta. In questo modo si da la possibilità a tutti di poter assaggiare il ramen, con un tempo di attesa non esageratamente prolungato. Inoltre in Giappone funziona proprio così :).

Il ramen è davvero ottimo, sicuramente uno dei migliori di Milano ma non solo. Il Ramen di Luca infatti è così autentico da avergli permesso di aprire un altro ristorante – Casa Luca Milano – nel museo del Ramen di Shin-Yokohama. Nel 2017, riscontrando un boom di aperture di ramen-ya in Milano ha deciso di aprire anche Casa Ramen Super, sempre in zona Isola, per dare l’opportunità a tutti di assaggiare il suo fantastico ed autentico ramen giapponese.

CASA RAMEN , Via Porro Lambertenghi 25 , Milano

Fermata consigliata: Zara

Fascia di prezzo (considerata per 2 persone): minore di 69 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...