La recensione di SUSHITECA O.MA.CA.SÉ / JAPADVISOR

Anche questa settimana ci concediamo un turno infrasettimanale e decidiamo di provare per la prima volta Sushiteca Omacasè, un altro autentico ristorante giapponese di Milano.Poco tempo fa il ristorante si trovava in zona Brera ma da poco si è trasferito vicino a Navigli e a Porta Genova.

Data la zona abbastanza congestionata e con pochi parcheggi lasciamo la macchina nei pressi delll’università NABA e attraversiamo la parte pedonale. Diciamo che due passi prima e dopo una cena del genere non fanno mai male.


Il locale è molto carino con un numero limitato di coperti, suddiviso in dehor esterno per i periodi più caldi, sala interna dove è presente un piccolo sushi bar e un soppalco con altre sedute.


Le prime cose che saltano all’occhio sono le classiche tende giapponesi, questa volta disegnate con il logo del ristorante, un gatto con un grembiule e con il nome accompagnato dalle scritte “sushi” e “satana”.


Documentandoci abbiamo scoperto che quest’ultimo termine, comune nella cucina giapponese, sta a indicare le pietanze che si consumano accompagnate con delle bevande alcoliche.

Ci accomodiamo nel dehor, dove ci aspetta una nostra cara amica che intraprenderà con noi questo viaggio culinario.


Arrivano i menù.

Beviamo il solito the verde giapponese caldo e del vino. Partiamo con le ordinazioni. Purtroppo non è possibile fare il menù degustazione “Omacase”, riservato al solo weekend quindi optiamo per prendere dei piatti che piacciono a tutti per assaggiare più cose possibili.

La prima portata che ci viene consigliata dalla cameriera, gentilissima, è il Namero Salmone, pesce battuto al coltello con Salsa base di Miso e erbaggio.

Ci portano un grosso bicchiere da cocktail con all’interno la tartare di salmone e a parte qualche foglio di alga Nori. Si comincia prendendo l’alga, poi con il cucchiaio vi si adagia il pesce al di sopra, dopodiché si arrotola e si mangia con le mani. Una via di mezzo tra un temaki e un gunkan minion ma senza riso.




Iniziamo col piede giusto. Il gusto è ottimo e molto delicato.

Dopo qualche minuto arriva il piatto del sushi.


Al centro il Sushi Omacasè, un misto di 8 nigiri del giorno, uno più buono dell’altro: Capasanta, Salmone, Tonno, Branzino, Orata, Gambero.


A fare la differenza sono la freschezza e il taglio del pesce, fondamentali della cucina giapponese.

Poi è il turno dei particolari nigiri Stella Grigliato, con Branzino al Forno;


è interessante il fatto che nel piatto abbiano messo la pelle del pesce, croccante come una chips.

Infine il Sushiteca Maki, un Futomaki con Salmone, Tonno, Yamagobo, Avocado ed Erba Cipollina. Gusto buono ma purtroppo avendo mal interpretato il menù ci aspettavamo un uramaki, si tratta invece di un Futomaki, quindi il riso è abbondante.


Poi è il turno della Ganascia di Salmone sotto Shio-Koji alla griglia che sostanzialmente è la parte del guancino di Salmone marinato con Malto di Riso e poi cotto sulla griglia.


Il gusto e la consistenza della ganascia certo non si scostano totalmente dal classico del salmone ma credeteci, è da provare. La marinatura da poi quel tocco particolare al piatto.

Sempre dal sushi arrivano anche gli Hosomaki con Salmone e i Maki Dragon Ebi-Ten, Uramaki con Gambero fritto all’interno e Salmone appena scottato all’esterno.



Non prendendo dolci concludiamo il nostro percorso culinario in modo dignitoso gustando la Tartare di Salmone.


La nostra esperienza da Sushiteca Omacasè è stata veramente ottima sotto ogni punto di vista, dalla location molto bella, passando al servizio puntuale e molto cortese, alle materie prime di alta qualità cucinate come la tradizione vuole. Il risultato è un prodotto finito che merita assolutamente di essere provato.

Sushiteca Omacasè, un altro angolo di Giappone in centro a Milano.

Sushiteca O.ma.ca.sè , Corso Cristoforo Colombo 1, Milano

Parcheggio Consigliato: Piazzale Antonio Cantore 12

Fermata Consigliata: Porta Genova

Fascia di prezzo (considerata per 2 persone): da 80 a 99 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...