La recensione di SUMIRE (Milano) / JAPADVISOR

Questo weekend abbiamo deciso di tornare con amici in un autentico ristorante Giapponese di Milano, già provato un anno fa: si tratta di Sumire.Per non avere sorprese prenotiamo la sera prima. Ma attenzione, per riservare un tavolo evitate di chiamare durante il servizio di pranzo e cena perché non rispondono!

Il locale si trova a 500 mt da piazza XXV Aprile (dove c’è Eataly e un meraviglioso e comodissimo parcheggio coperto) e a 800 mt circa da Piazza Gae Aulenti, dove c’è il Palazzo dell’Unicredit.

Arriviamo a destinazione.


Il ristorante è molto piccolo ma carino e accogliente. Si suddivide in due sale: la prima al piano terra dove c’è un piccolo sushi bar (nella quale abbiamo mangiato l’anno scorso) e la maggior parte dei tavoli e poi una seconda nel soppalco, dove per altro abbiamo il tavolo questa sera.

Ci fanno accomodare.



L’unica pecca è l’aria condizionata puntata nella nostra direzione. Per questo motivo chiediamo subito che venga abbassata.
Ci viene dato il menù con i piatti classici e un foglio con l’elenco delle portate del giorno e, nel frattempo, ci viene portata un’entree.

Iniziamo ad ordinare. Per prima cosa prendiamo un fantastico Domburi di Riso e Tonno Tritato con Cipollotti.


Dalla foto vi sembrerà un classico Chirashi.

Piccola delucidazione: il Chirashi, che significa “sparso, sparpagliato”, indica esclusivamente una ciotola di Riso nella quale vengono adagiati pezzi di pesce misto cotto e crudo e omelette. Il Donburi, invece, è una ciotola di riso con una sola varietà di pesce. In questo caso si tratta di Donburi di Tonno.

Abbiamo già detto che è stato super?

Nel frattempo ordiniamo qualche piatto a base di Capasanta:

Il Nigiri (scallop), alla fiamma con sale e limone e degli Involtini fritti con, appunto, capasanta, avvolta nel Bacon. Davvero buoni e leggeri.


Poi prendiamo un Temaki con l’Anguilla (purtroppo il Grongo non c’era ma, come ci ha assicurato il cameriere, il gusto non era poi così diverso)


e i Kushikatsu, ossia degli spiedini giapponesi fritti (in questo caso di salmone) serviti con un particolare condimento giapponese, ottimi e anche questi con una frittura leggera (consigliamo di assaggiarne diversi tipi, magari approfittando degli spiedini misti scelti dallo chef, specialità della città di Osaka).


Dopodiché passiamo alla degustazione dei Roll.

Ordiniamo:

Tonno e Philadelphia;

California Piccante (ma non esageratamente, quindi mangiabili anche da persone che non amano il genere);


Gambero fritto e Philadelphia (con una frittura diversa dai classici che si mangiano di solito).


Tutti gli Uramaki sono molto piacevoli e soprattutto composti da una quantità di riso non esagerata. Quindi anche se siete quasi pieni riuscireste comunque ad assaggiarne almeno una porzione.

Abbiamo ancora appetito quindi decidiamo di prendere delle altre portate.

Ordiniamo l’Uramaki Salada, un roll speciale preso anche l’anno scorso, di dimensioni importanti composto da Gambero cotto, Lattuga Brasiliana, Frittatina e Maionese Giapponese QP.


Poi passiamo a degli ottimi Nigiri con Ricciola (Yellowtail) alla fiamma con Salsa Ponzu.


Infine prendiamo il Riso saltato con pesce misto, piatto presente nel menù del giorno.


Per quanto riguarda quest’ultimo consigliamo di condividerlo con qualcun altro perché è molto abbondante.

Accompagnamo il tutto con un buon the caldo giapponese e la classica Zuppa di Miso.


Che dire di Sumire? È un ristorante molto interessante simile ad una trattoria.

I piatti sono composti secondo la tradizione dalle mani dello chef Giapponese Taka San.


Il prodotto offerto è davvero ottimo e quando si apre il menù è difficile trovare un piatto che non si voglia assaggiare. La qualità prezzo è super.

Lo consigliamo infatti a chi vuole mangiare del vero cibo giapponese in una cornice semplice e senza far piangere eccessivamente il proprio portafoglio.

Il servizio attento e premuroso.

Di solito non torniamo mai in un posto che abbiamo già provato ma per Sumire abbiamo fatto un’eccezione (e non sarà l’ultima!)

Sumire 

Via Varese 1, Milano – 02 91471595

Parcheggio consigliato: Garage coperto Piazza XXV Aprile

Fascia di prezzo (considerata per 2 persone): da 70 a 79 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...