Questo weekend , dato che ci piace viaggiare, abbiamo deciso di partire da Milano in macchina con destinazione Tokyo…..No dai, non siamo credibili ma ci siamo andati molto vicino andando da MI-TO (Milano-Tokyo, appunto!)
Premessa: non è molto facile prenotare. Infatti per riservare un tavolo bisogna chiamare tra le 17 e le 19 del giorno stesso in cui si vuole andare.
Detto questo siamo riusciti a sviare il problema e a prenotare qualche giorno prima, confessando che non eravamo della zona.
Il ristorante si trova a qualche metro da Parco Sempione.
La zona alla sera è molto trafficata e non essendoci molti parcheggi abbiam dovuto lasciare la macchina in un garage coperto distante circa 500 mt.
Appena prima di entrare balzano subito all’occhio i post-it simpatici attaccati all’ingresso.
“Assolutamente vietato entrare chi non mangia pesce”
“Chi fa foto ai post-it è deficiente”. Ecco, appunto.
Torniamo a noi. Il locale è piccolo con circa 15 coperti ma è bello e ben arredato.
È possibile mangiare al bancone davanti allo chef ma noi per questa sera decidiamo di cenare in un tavolo normale.
Il ristorante è gestito solamente da marito e moglie: lui, Masa K., chef giapponese calmo e pacato, Lei signora Koreana molto colorita e allo stesso tempo adorabile.
Ci viene consegnato il menù, interamente scritto e disegnato da lei (Lee ‘a Carogna): meraviglioso!
Peccato non fosse in vendita: noi lo avremmo comprato!
I piatti descritti prediligono semplicità. Non ci sono esagerazioni e gusti troppo complessi.
Decidiamo di ordinare un Chirashi di pesce misto, non troppo abbondante: riso al di sotto e filetti di Salmone, Tonno, Polpo, Gambero cotto, Orata e avocado sopra. Pesce fresco molto buono ma forse dal piatto nel complesso ci aspettavamo qualcosa in più.
Dopodiché, su consiglio della Signora, ordiniamo l’uramaki Shake Kawa piccanti: parte di pelle di Salmone croccante, cotta in padella, e Philadelphia. Ingredienti semplici ma con gusto particolare.
Sempre su suo consiglio ordiniamo anche degli Hosomaki con Tonno scottato che non sono presenti in menù. Anche per questo piatto vige la semplicità e il sapore del pesce freschissimo.
Come ultima portata assaggiamo anche un Nigiri con Gambero crudo.
Accompagnamo la cena con un buon the verde bollente e concludiamo la cena con l’assaggio di una Cheesecake fatta in casa.
Alla fine della serata si possono tirare le somme: la cena, anche se composta da piatti semplici, è stata ottima e forse è proprio grazie a questo tipo di cucina che si riesce a comprendere a pieno la freschezza della materia prima.
A chi lo consigliamo?
Consigliamo questo ristorante a chi ama il vero giapponese fatto di pietanze semplici e materie prime di alta qualità.
A chi lo sconsigliamo?
Lo sconsigliamo invece a chi è alla ricerca di gusti complessi e ricercati e a chi non ha il senso dell’umorismo.
Il viaggio Milano-Tokyo si è concluso, è ora di ritornare a casa.
Mi-To / Milano-Tokyo
Via Cagnola 9, Milano – 02 33104910
Parcheggio consigliato: Via Francesco Melzi D’Eril 16, 20154 Milano
Fascia di prezzo: tra 80 e 99 €