ATTENZIONE: RISTORANTE CHIUSO DEFINITIVAMENTE
Da settimane abbiamo una voglia pazzesca di Ramen quindi questa sera è il momento giusto per provare Zen Express Ryukishin, un nuovo Ramen Bar della città di milano.
Si tratta di una catena, Il cui fondatore è lo chef giapponese Tatsuji Matsubara, già proprietario dei ristoranti Ryukishin di Osaka, Kyoto e Londra che, con il progetto Ryukishin by Zen Express, vuole portare nel milanese il suo ramen presentato in diverse varianti.Piccolo antefatto: Zen Express Ryukishin era presente all’Expo Milano 2015 con due food corner dedicati al Ramen.
Parcheggiamo lì davanti.
Il locale è arredato in stile urbano giapponese, con cucina a vista, due lunghi banconi, tra i quali sono collocate diverse tavolate.
Una delle pareti è occupata dalla stampa dello chef, con scritto il motto del ristorante.
Veniamo fatti accomodare in una delle sedute centrali e consultiamo il menu.
La tavola è apparecchiata simile ad una izakaya (trattoria), con bacchette di legno e un cucchiaio, indispensabile per il ramen.
Il menu è essenziale. La prima parte ovviamente è dedicata alle diverse tipologie di pasta in brodo. Notiamo che gli ingredienti tra le varie tipologie sono molto simili. La differenzia vera e propria sta nel tipo di brodo. La frase che si presenta in ogni descrizione dei ramen è “cucinato secondo tradizione”.
Nella parte seguente invece sono elencati antipasti e sfiziosita giapponesi, ideali per iniziare la serata. Ordiniamo proprio qualche stuzzichino in attesa del Ramen.
Partiamo con i Gyoza di pollo e verdure, piacevoli se immersi nella salsa di soia.
Continuiamo con il Karaage e Chips, Bocconcini di Pollo fritti fatti in casa e patatine, l’antipasto migliore che abbiamo assaggiato.
Terminiamo con dei morbidi Gamberetti fritti e affatto pesanti, accompagnati da una salsa cocktail home made che insieme è davvero buona.
Nel frattempo ordiniamo anche il Gekkeikan, un buon sake tradizionale Junmai servito caldo per accompagnare la cena.
Il momento tanto atteso del Ramen è arrivato! Decidiamo di prenderne 3 tipologie diverse.
Il primo è il Paitan Ramen, caratterizzato da un brodo cremoso e vellutato cotto per ben 6 ore, a base di verdure e pollo, accompagnato da maiale o Pollo Chashu, Germogli di Bambù, Cipollotto e Barbabietola.
Il brodo è corposo e più denso del solito, dal gusto è sicuramente il più particolare tra quelli in menù.
Il secondo è lo Shio Ramen, con Brodo leggero a base di Verdure, Pollo, Maiale e Alga Kombu, accompagnato da pollo Chashu , Germogli di Bambù, Cipollotto e Barbabietola.
Questo ramen è caratterizzato da un brodo chiaro, leggermente saporito, delicato e con sentori dell’alga Kombu.
Il terzo ed ultimo è lo Shoyu Ramen, con Brodo saporito a base di Verdure , Pollo e Maiale, accompagnato da Maiale Chashu, Germogli di Bambù, Cipollotto e Barbabietola.
Abbiamo molta fame quindi prendiamo la versione Deluxe con più brodo ed ingredienti. Il brodo è di colore ambrato perché alla base c’è la salsa di soia. Il sapore è forte e gustoso.
La pasta all’interno dei piatti è gradevole e per niente gommosa.
Concludiamo i nostri piatti e decidiamo di provare anche uno dei dolci. Il personale ci consiglia vivamente di assaggiare il loro tiramisu al The Verde fatto in casa e non facciamo affatto male a fidarci.
La crema è ottima e il gusto del the verde si sente tutto.
Termina così la nostra Ramen-spedizione. Siamo soddisfatti, dalla prima all’ultima portata. Gli antipastini sono sfiziosi e ideali per attendere il Ramen che, in veste di protagonista della serata ci fa andare via col sorriso.
Nel momento in cui il Ramen sta diventando sempre più popolare Ryukishin è sicuramente un’ottimo posto in cui provarlo!
Zen Express Ryukishin , Via Ariberto 1, Milano
Parcheggio Consigliato: Lombarda Parking srl, Via Ariberto, 4.
Fascia di prezzo (considerata per 2 persone): meno di 69 €